Girolomoni, storica realtà del biologico in Italia, invita a scoprire il granoturismo ovvero come nasce un ottimo piatto di pasta. Tra fattoria didattica, visite guidate e bike tour sono numerose le attività organizzate per l’estate.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Locanda_Girolomoni_PU_Tra-i-campi-di-grano%C2%A9De-Luca-e-De-Luca.jpg)
Tradizioni, sapori e conoscenza. Sono questi alcuni dei punti fondamentali del cosiddetto “granoturismo”, termine coniato dalla Girolomoni, cooperativa impegnata nella produzione e commercializzazione di prodotti da agricoltura biologica situata sulla collina di Isola del Piano (in provincia di Pesaro Urbino) per descrivere un modo di viaggiare particolare ed esaltante che consente di immergersi nei profumi, nei sapori e nei mestieri di un luogo suggestivo dove il grano diventa pasta.
Storica realtà nel panorama del biologico, Girolomoni ha costruito sulla collina di Montebello un modello produttivo unico, con una intera filiera votata al bio. Anche questo territorio ha sofferto le restrizioni imposte per contenere l’epidemia di Covid-19.
Ma è giunta l’ora di ripartire. La collina è tornata, infatti, ad essere luogo d’incontro e di scoperta. La riapertura della locanda e del bed & breakfast e la ripartenza delle attività della fattoria didattica sono i segnali della svolta tanto attesa. Questa sarà una estate ricca di eventi tra gusto e natura, con visite guidate e divertenti tour in e-bike. Il tempo correrà via veloce ma ogni attimo sarà indimenticabile.
La struttura
Un territorio magico, a tratti poetico, che è stato di ispirazione per Gino Girolomoni, fondatore della omonima cooperativa, da molti considerato profeta del biologico in Italia. Negli anni, accanto ai luoghi di produzione, si è realizzato un sistema di accoglienza che rispecchia un lavoro sviluppato anche sul piano culturale.
“Per noi coltivare bio vuol dire contribuire a costruire un modo di vivere sostenibile, in cui uomo e natura siano in armonia. Il sistema di accoglienza è nato per trasmettere questi valori, raccontando e mostrando quello che facciamo. Ed è nato per dare la possibilità di vivere questo luogo magnifico attraverso cose semplici: un pasto buono e sano da gustare davanti al tramonto, una passeggiata nella natura, un panorama mozzafiato tra foresta e campi di grano”, ha affermato Maria Girolomoni, presidente della Fondazione Girolomoni.
L’accoglienza
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Locanda_Girolomoni_PU_Locanda-Girolomoni_esterni1%C2%A9De-Luca-e-De-Luca.jpg)
L’ospitalità al centro del progetto della cooperativa per consentire agli ospiti di assaporare quella deliziosa quotidianità di un mondo contadino che caratterizza il luogo. A tal fine all’accoglienza sono destinati parte dei suggestivi spazi del recuperato Monastero di Montebello, risalente al XIV secolo, e la vicina locanda, un tempo casa colonica. Ma non solo.
Perché chi visita questa struttura può scoprire i segreti di una impresa che cinquant’anni fa ha avviato la coltivazione biologica in Italia ed il prezioso lavoro, in ogni sua fase, che consente di trasformare un seme in un ottimo piatto di pasta.
Gli eventi
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Locanda_Girolomoni_PU_Il-Monastero-di-Montebello%C2%A9De-Luca-e-De-Luca.jpg)
Diversi sono gli appuntamenti imperdibili organizzati dalla cooperativa. Tutti i sabati pomeriggio, fino a fine settembre, è in programma il tourin e-bike “The Duke – Rural&LuxuryExperiences”, un tour adatto a tutti che conduce i partecipanti alla scoperta della storia, delle tradizioni agricoli e del paesaggio geologico ed enogastronomico del territorio.
Il tour tocca il Monastero di Montebello e i luoghi di produzione della pasta per poi raggiungere i Monti delle Cesane. L’avventura ci concluderà con un bio-aperitivo in locanda durante il quale si potranno assaporare prodotti gustosi che saranno accompagnati dai vini del territorio.
Dal martedì al sabato, invece, si potrà prendere parte alle proposte della “fattoria didattica”, con visite guidate rivolte a studenti, famiglie e turisti. Obiettivo del percorso formativo è quello di scoprire come nasce la pasta.
Tutte le attività vengono realizzate nel rispetto delle regole anti- Covid ed organizzate in piccoli gruppi, in modo che le distanze di sicurezza siano garantite. I posti, quindi, sono limitati: pertanto si raccomanda la prenotazione.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Informazioni utili:
La cooperativa è parte dell’ “ecosistema Girolomoni”, che comprende anche la Fondazione Girolomoni per la cultura, la cooperativa Montebello per l’agricoltura, l’agriturismo per l’accoglienza e il Consorzio Marche Biologiche per promuovere l’approccio di filiera e la necessità di fare rete.
Per conoscere ulteriori notizie si consiglia di consultare il sito.
L'articolo Granoturismo, scopri di che pasta sei fatto proviene da Latitudes.