![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Basilica_sant_Ambrogio_MIlano_ph_Bersani_IMG_6778.jpg)
I percorsi ideati per riscoprire le bellezze storiche e ambientali della Lombardia.
Una lunga e piacevole passeggiata nella natura per riscoprire le bellezze storiche, artistiche ed ambientali del territorio della Lombardia, così rigenerare corpo e spirito. Questo l’obiettivo che si prefigge l’Associazione culturale Cammino di Sant’Agostino, che per l’autunno 2020 ha organizzato cinque spettacolari camminate guidate che toccheranno altrettanti luoghi Unesco del territorio regionale.
I percorsi presentano una lunghezza variabile dai 12 ai 22 km e non sono per nulla impegnativi: basta solo essere motivati per affrontare qualche ora di cammino; inoltre la fatica fatta sarà ricompensata dalle emozioni che si proveranno durante il cammino. La partecipazione è praticamente gratuita: è richiesto solo un piccolo contributo libero a copertura delle spese organizzative.
27 settembre
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/520px-Certosagaregnano.jpg)
Il primo appuntamento è per domenica 27 settembre. Si partirà dalla Certosa di Garegnano di Milano per arrivare al Santuario di Santa Maria alla Colombara. Lungo la strada si raggiungeranno l’Ippodromo di San Siro (cavallo di Leonardo) e il Santuario del Beato Carlo Gnocchi dove ci si fermerà per il pranzo al sacco. Subito dopo si visiterà il Castello Sforzesco, il Santuario di Santa Maria delle Grazie (sito Unesco che custodisce L’ultima cena di Leonardo da Vinci) e infine la Basilica di Sant’Ambrogio.
4 ottobre e 18 ottobre
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/1024px-2012-04-25_Crespi_dAdda_Chiesa_ss_Nome_di_Maria.jpg)
Domenica 4 ottobre, invece, il cammino partirà da Gorgonzola e si concluderà a Trezzo sull’Adda, lungo il Naviglio della Martesana arrivando al Villaggio operaio di Crespi d’Adda, sito Unesco.
Il terzo imperdibile appuntamento è fissato per domenica 18 ottobre. Da Ganna al sito Unesco del Santuario del Sacro Monte di Varese nel parco naturale regionale di Campo dei Fiori. Il percorso si snoda lungo il Sentiero di Leonardo.
31 ottobre
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/1024px-Monastero_di_Torba_esterno_fornace.jpg)
La domenica seguente da Imbersago a Sotto il Monte Giovanni XXIII e sino al celebre sito Unesco delle Mura di Bergamo, lungo il collegamento dal Cammino di Sant’Agostino all’Alta Via delle Grazie.
Sabato 31 ottobre, invece, da Castiglione Olona al sito Unesco del Monastero di Torba nel Parco della Valle dell’Olona, sino al Santuario di Busto Arsizio lungo il Sentiero di Leonardo e di Sant’Agostino.
Il percorso
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Sant_agostino_ippona-573x1024.jpg)
Il Cammino di Sant’Agostino è un itinerario di 620 km che parte da Monza e si conclude a Pavia, seguendo le tracce del santo. Lungo la strada si toccano 50 Santuari mariani della Lombardia. Il Cammino prende il nome da Sant’Agostin, che si stabilì a Cassago dopo la conversione. Il percorso ha una forma che ricorda una rosa stilizzata e per questo motivo è chiamato anche Cammino della Rosa. Questa rosa ha il suo fiore nella Brianza comasca, lecchese e monzese, le foglie in direzione est e ovest lungo le Province di Monza e Brianza, Milano, Varese e Bergamo; il gambo unisce le città di Monza, Milano, Pavia e Genova. Le radici, infine, collegano idealmente le città agostiniane sul suolo africano di Tunisi-Cartagine, Tagaste e Ippona.
Il sentiero Leonardo
Il Sentiero di Leonardo è un percorso storico escursionistico lungo 540 km che segue la vita e le opere di Leonardo da Vinci. Il cammino è ciclopedonale ed è costituito in gran parte da sentieri e mulattiere che parte da Milano e fiancheggia il lato orientale del lago di Como attraversando altre località della Lombardia. Il sentiero valica anche il confine di Stato arrivando in Svizzera dove tocca il Canton Ticino e il Canton Grigioni.
Info utili
Alla partenza di ogni giornata sarà consegnata gratuitamente la Credenziale del Pellegrino per la vidimazione. L’iscrizione è gratuita ed obbligatoria: per partecipare si deve inviare una mail a info@camminodiagostino.it; si ricordano le prescrizioni Covid-19 vigenti in materia di manifestazioni all’aperto.
Tutti i dettagli dei programmi delle singole giornate saranno pubblicati con anticipo sulla pagina Facebook ufficiale del Cammino di Sant’Agostino; per maggiori info visitare il sito ufficiale del Cammino di Sant’Agostino e il sito del Sentiero di Leonardo.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
L'articolo Natura, storia e arte: 5 indimenticabili camminate in Lombardia proviene da Latitudes.