A Biella un imperdibile appuntamento interamente dedicato ad arte e natura.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/23-Csaba-Daroczi-Ungheria-Guerra-e-pace-Coniglio-selvatico-Bocsa-Bacs-Kiskun-Ungheria.jpg)
A partire dal prossimo 26 settembre e fino al 10 gennaio 2021, Biella ospiterà l’ottava edizione di “Selvatica – Arte e Natura in Festival“, un attesissimo festival in cui le arti visive si fondono alla perfezione con la bellezza della natura creando così un filtro particolare con cui osservare il mondo in tutte le sue angolazioni.
Alla rassegna, progettata da Palazzo Gromo Losa Srl e ideata da E20Progetti e da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, partecipano artisti, fotografi, creativi e ricercatori che realizzano ed animano una serie di interessanti appuntamenti culturali basati interamente sulla natura e sull’ambiente. Attraverso mostre di pittura, di fotografia e di scultura e laboratori didattici ed eventi collaterali i protagonisti della manifestazione stimoleranno una riflessione collettiva sui temi proposti e sull’importanza di educare le nuove generazioni alla tutela e alla salvaguardia dell’ecosistema. Ma non solo. “Selvatica – Arte e Natura in Festival“, infatti, rappresenta anche un’occasione per andare alla scoperta del territorio biellese ricco di storia, cultura, innovazione e tesori naturali.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/4-Margherita-Leoni-Erythrina-speciosa-acquerello-su-carta-2014.jpg)
Sede della rassegna sarà la splendida cornice di Biella Piazzo, l’affascinante centro storico della città piemontese, nei tre complessi di Palazzo Gromo Losa, Palazzo Ferrero e Palazzo La Marmora che costituiscono il cosiddetto “Polo culturale di Biella Piazzo”. In questa area ammantata di suggestioni i visitatori potranno ammirare le oltre 30 sculture lignee di Jürgen Lingl, realizzate con una originale tecnica di intaglio. Le opere di diversa grandezza, raffigurano la fauna degli ambienti artici e di quelli temperati, i grandi carnivori e i cavalli. L’evento sarà ospitato a Biella in virtù di una collaborazione con il MUSE di Trento. Altro appuntamento imperdibile si svolgerà a Palazzo Gromo Losa. Qui si potrà scoprire il progetto fotografico Habitat di Marco Gaiotti, che raccoglierà immagini provenienti da ogni parte del mondo che hanno come comune denominatore l’ambiente che circonda l’animale ritratto.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/7-Luciano-Mello-Witkowski-Pinto-Cibando-il-pappagallo-bucchero-argenteo-2007.jpg)
Nella stessa sede sarà possibile ammirare le opere di Margherita Leoni e Luciano Mello Witkowski Pinto, due grandi artisti con il loro lavoro sono impegnati per la salvaguardia dell’Amazzonia, un ambiente sempre più minacciato dall’opera dell’uomo, e dei popoli indigeni che in questi ultimi mesi sono stati duramente colpiti dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Le opere della Leoni, pittrice botanica che unisce talento estetico a rigore scientifico, sono dedicate alla flora tropicale. Le sculture di Witkowski Pinto, artista brasiliano, attraverso sculture di grandi suggestioni racconterà le etnie autoctone dell’Amazzonia con cui è entrato in contatto e delle quali ha colto e studiato le abitudini.
Palazzo Ferrero farà da cornice, invece, agli scatti di Glanzlichter, il più grande concorso di fotografia naturalistica della Germania e uno dei più importanti d’Europa. Un appuntamento molto sentito a cui ogni anno partecipano migliaia di fotografi. Attraverso le immagini esposte, formate da paesaggi straordinari e animali, si potrà effettuare un vero e proprio viaggio in tutto il mondo. A Palazzo La Marmora arriveranno, invece, gli “Alberi Monumentali Italiani” incisi all’acquaforte dall’artista lombarda Federica Galli: tra le opere vi è un’accurata selezione di quelli piemontesi.
Nella stessa struttura andrà in scena un suggestivo confronto tra gli acquerelli e i disegni di soggetto botanico realizzati nell’Ottocento dalle sorelle Emilia e Filippina La Marmora. La “battaglia artistica” sarà condotta a colpi di opere che riprendono la tecnica tradizionale in chiave attuale, sia con caratteristiche descrittivo – scientifiche, nei lavori di Angela Petrini, sia nella ricerca estetica del particolare in quelli di Maria Lombardi. Sia la Petrini che la Lombardi sono membri dell’Associazione Italiana Pittori Botanici “Floraviva”. Tanto particolare quanto suggestiva è la rassegna “Predatori del microcosmo. La corsa agli armamenti di ragni, insetti, anfibi e rettili”: si tratta di un’esposizione scientifica dove sarà possibile osservare dal vero le strategie di sopravvivenza di ragni, insetti, anfibi e rettili. L’evento è a cura dei naturalisti Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/13-Federica-Galli-Roverella-della-Ca-del-Pep-acquaforte-1995.jpg)
Nel ricco calendario di appuntamenti vi è spazio anche per altri due eventi che, di sicuro, riscuoteranno l’interesse del pubblico. Lo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella accoglierà le opere dei finalisti del “Concorso Nazionale di Pittura Be Natural/Be Wild”. Questa manifestazione, promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, ha come obiettivo quello di raccontare la natura attraverso l’arte esprimendo la propria creatività con tecniche e stili differenti. Il tutto avendo sempre una anima “wild”. Nord Ovest Naturae Photo Contest, organizzato da E20Progetti, WWF Oasi e Aree Protette Piemontesi e Associazione Stilelibero, è un concorso al quale possono partecipare fotografi dilettanti, amatori e professionisti di ogni nazionalità. La rassegna premia le migliori immagini scattate nei territori di Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d’Aosta.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
Informazioni utili:
Orari
Sabato e domenica h 10.00-19.00.
Aperto 1° novembre, 8 dicembre, 26 dicembre, 1° gennaio, 6 gennaio, chiuso a Natale.
Biglietto:
Intero: 7,00 € / Ridotto: 5,00 € / Under 25 gratuito.
Selvatica + mostra “Predatori del microcosmo. La corsa agli armamenti di ragni, insetti, anfibi e rettili”
Intero: 10,00 € / Ridotto: 8,00 €
Speciale bambini e ragazzi 3 – 25 anni: 3,00 €
Convenzione speciale con il Giardino Botanico di Oropa.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero +39 015 0991868
L'articolo Selvatica, Arte e Natura in Festival a Biella proviene da Latitudes.