Quantcast
Channel: natura Archivi - Latitudes
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Arabba: una settimana di emozioni

$
0
0

Idee per una settimana avvincente ad Arabba, tra attività all’aria aperta, relax e natura.

il centro abitato di Arabba, adagiato tra le cime delle Dolomiti @Lucio Rossi

Il segreto per trascorrere una vacanza di divertimento è quello di scegliere una località che offre un’ampia scelta di attività da praticare. Arabba, gioiello delle Dolomiti a pochi chilometri dal ghiacciaio della Marmolada tra il Passo Pordoi e il Passo Campolongo, è una di quelle mete che mette tutti d’accordo. Offre infatti un variegato programma di proposte, che vanno dalle più movimentate ed adrenaliniche alle più rilassanti.

Ai piedi del massiccio del Sella, a 1600 metri di quota, Arabba è un piccolo villaggio a misura d’uomo circondato da una natura splendida. Il caratteristico centro abitato ha conservato la cultura, le tradizioni e i valori di uno stile di vita semplice e genuino. Una visita qui consente di immergersi in un mondo fuori dal mondo, dove il tempo sembra essersi fermato.

In cammino tra le vette dolomitiche @Lucio Rossi

Anche il semplice passeggiare nel verde risulterà essere una esaltante ed indimenticabile esperienza. Ecco qualche idea per trascorrere una settimana di vacanza indimenticabile.

Lunedì

Ogni lunedì, fino a fine settembre, è possibile prenotarsi per effettuare, accompagnati da una guida alpina, un’escursione lungo la via ferrata Sottotenente Mario Fusetti. Per completare l’intero percorso occorre, di media, un’ora e 50 minuti; è quindi richiesta una minima preparazione fisica, ma la fatica sarà ricompensata da alcuni scorci tra i paesaggi delle Dolomiti, patrimonio Unesco, che lasciano a bocca aperta.

Martedì

Questa giornata può essere dedicata agli animi romantici e riflessivi. Nella prima parte si può effettuare una passeggiata per poter ammirare l’alba dal rifugio Bec de Roces. Sveglia intorno alle 4 del mattino per poi affrontare un percorso di 3 km con 300 metri di dislivello. I panorami semplicemente meravigliosi assumono un’atmosfera ancora più magica quando vengono ammantati dalle calde luci del sole che si innalza nel cielo.

Nella seconda parte della giornata si potrà provare l’emozione di una lezione di yoga ai 2500 metri di Porta Vescovo al cospetto della Marmolada, la Regina delle Dolomiti. Seguirà il pranzo dello Yogi che permetterà di recuperare le energie spese.

Mercoledì

Reperti della Grande Guerra @Lucio Rossi

Trekking tra natura e storia grazie alla salita al Col di Lana. Il percorso, otto chilometri per un dislivello di circa 800 metri, permette di ammirare, oltre a splendidi scorci naturalistici, numerosi reperti della Grande Guerra. Tra questi vi sono una trincea coperta ed un cratere provocato dallo scoppio di una mina austriaca.

Lungo il costone nella discesa verso la Sella del Sief si possono ammirare trincee ottimamente recuperate. Arrivati in cima è d’obbligo fermarsi alla cappella che qui sorge a ricordo dei soldati italiani e austro-ungarici morti nei combattimenti della Grande Guerra.

Giovedì

Giornata dedicata alla ricerca della pace interiore: ogni giovedì pomeriggio alle 15 nei prati del Castello di Andraz in gruppi di dieci partecipanti sarà possibile praticare yoga con un insegnante qualificato; si potrà inoltre approfittare dell’occasione per visitare il fortilizio medievale.

Venerdì

Formaggi e prodotti tipici delle Dolomiti @Lucio Rossi

Durante una vacanza ad Arabba da non perdere anche la degustazione dei formaggi prodotti in Valle di Fodom. Si potrà deliziare il palato nel corso di un appuntamento che in quattro ore permette di visitare le piccole frazioni, partendo da Pieve di Livinallongo e arrivando fino alle cascate del Retiz. Alla fine del tour si ricaricano le energie assaggiando i formaggi tipici.

Sabato

Tutti i giorni, ad esclusione del mercoledì, è possibile prenotare per partecipare ad tour in bicicletta insieme alle guide di MTB. L’avventura permetterà di scoprire gli scorci più panoramici della Valle di Fodom; l’escursione, non particolarmente impegnativa, dura circa tre ore; è inoltre previsa una pausa per uno spuntino e recuperare le energie.

La discesa in mountain bike da Porta Vescovo, @Lucio Rossi

Domenica

Giornata da dedicare interamente alla cultura: visita al Castello di Andraz ed al vecchio mulino. Il castello fu costruito nel 1027 ed utilizzato come sede amministrativa e militare, oggi rappresenta il simbolo della Valle di Fodom.

Il vecchio mulino è un luogo di memoria e capolavoro di meccanica povera, visitabile tutte le domeniche di agosto dalle 18 alle 19. Attraverso una visita della struttura si può scoprire come nell’antichità i vecchi mugnai producevano la farina grazie alla forza dell’acqua.

Per chi non ne ha abbastanza

Se tutto questo non basta, sono disponibili molte altre attività da provare. Per chi ama il ciclismo su strada e la mountain bike, si potrà percorrere i tanti sentieri che si perdono nella natura. Tra questi vi sono le epiche salite che hanno fatto la storia del Giro d’Italia e single trail di svariati chilometri, il più famoso dei quali è a Sellaronda MTB Tour.

Vi sono inoltre due soluzioni che consentono di godere al massimo le attività outdoor:

Una è l’Arabba-Marmolada Summer Pass 2020: una tessera nominativa che permette di raggiungere tutti i percorsi e le attrazioni in quota, utilizzando gli impianti di risalita nel comprensorio Arabba-Marmolada, che rimarranno attivi fino al 27 settembre; sono previste riduzioni per ragazzi e bambini.

L’altra è la Dolomiti Super Summer Card, tessera nominativa che include la possibilità del trasporto bike, nella formula giornaliera; anche in questo caso sono previste riduzioni per i più piccoli.

Info utili

Per maggiori informazioni si può consultare il sito di Arabba.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

L'articolo Arabba: una settimana di emozioni proviene da Latitudes.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134