Quantcast
Channel: natura Archivi - Latitudes
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Percorso fotografico nei parchi e nelle aree protette del Lazio

$
0
0

La tecnologia in aiuto della cultura. Le persone possono visitare mostre e musei attraverso il web. È il caso dell’esposizione dedicata alla natura del Lazio.

Foto di Paola Scarsi

“Emozioni nei parchi” è un suggestivo percorso fotografico realizzato da Paola Scarsi che porta alla scoperta di parchi e aree protette del Lazio. L’inaugurazione di questa mostra sarebbe dovuta avvenire lo scorso 13 marzo, in concomitanza dell’arrivo della tappa dell’amatissima Tirreno-Adriatico, la tradizionale gara ciclistica in sette tappe su un percorso di 1138 km con partenza da Lido di Camaiore e arrivo a San Benedetto del Tronto. Ma l’emergenza coronavirus ha bloccato tutto, sia la corsa che la stessa mostra.

La cultura, seppur tra mille difficoltà, va avanti. Dalla collaborazione tra gli uffici del Parco di Veio con la giornalista e fotografa l’esposizione è diventata virtuale.  Sul web, infatti, sono stati caricati tutti gli scatti esposti nella sede di Sacrofano. Un modo, questo, di superare le avversità che ha un duplice importante obiettivo: far conoscere le bellezze dell’area a quanti non possono uscire di casa per l’emergenza e dare attimi di serenità in questo periodo difficile.

Foto di Paola Scarsi

La Scarsi ha sottolineato che il parco di Veio “ha immense estensioni verdi, una per tutte la Valle del Sorbo dove ho scattato molte delle immagini esposte; ha una forte vocazione agricola, ed ecco le foto dei campi, della terra, dei solchi degli aratri”.  Quest’area del Lazio, come spiega ancora la giornalista, è attraversata dalla Via Francigena tanto che esiste l’evocativa immagine del pellegrino nascosto tra gli archi della Madonna del Sorbo.

“Tantissimi gli animali nei pascoli, allo stato brado o nei recinti. Da qui la scelta- ha continuato la giornalista- del primo piano del cavallo, libero, e dell’asino, dietro al filo spinato, delle pecore il cui vello brilla al sole, delle mucche maremmane dalle lunghe corna. Alla storia, con il basolato e un particolare del Santuario di Portonaccio ho voluto affiancare l’arte moderna, con una delle sculture recentemente posizionate nel Parco. Più che un contrasto una continuità espressiva”.

Foto di Paola Scarsi

La fotografa ha, inoltre, spiegato di non avere il desiderio di fare scatti “accattivanti” ma catturare la bellezza della natura in modo del tutto spontaneo attraverso scatti che chiunque potrebbe fare, in luoghi che tutti possono raggiungere. “Nessuna costosa attrezzatura, né lunghi appostamenti o estenuanti attese; faccio scorrere lo sguardo assaporando con passione ogni particolare. Le mie fotografie sono un invito a (ri)scoprire le bellezze naturali della nostra Regione, facilmente raggiungibili da tutti”, ha affermato la giornalista.

L’intero progetto ha preso il via con la mostra nel Museo Civico Etrusco Romano di Trevignano Romano. A questo evento è seguita un’altra rassegna nella sede del Parco del Treja a Calcata, poi nella sede dei Carabinieri ex Corpo Forestale dello Stato a Roma, in Castello Odescalchi a Bracciano in occasione dell’evento “1999-2019: venti anni del Parco Naturale di Bracciano e Martignano”. Infine, quella del Parco di Veio purtroppo capitata nel drammatico momento segnato dall’epidemia di coronavirus non solo nel Lazio ma in tutto il mondo.

Informazioni sul sito

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

L'articolo Percorso fotografico nei parchi e nelle aree protette del Lazio proviene da Latitudes.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134