A volte sottovalutata, Genova è una delle più affascinanti città italiane grazie alle tantissime attrazione che custodisce
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/the-old-port-4843546_1280.jpg)
Genova è una di quelle grandi città italiane che meritano una visita in ogni stagione, in particolare in estate. Ora, ovviamente, non è possibile raggiungerla per una vacanza a causa della situazione sanitaria. Una volta passata l’emergenza, speriamo quanto prima, un viaggio in questa splendida località della Liguria è uno di quei piacevoli obblighi da non lasciarsi sfuggire. Genova, infatti, è una località che, anche grazie al mare, è perfetta per risollevare lo spirito, nutrire la mente e ricaricare le energie.
Ecco qualche consiglio utile per quanti hanno l’intenzione, in futuro, di scoprire la città.
Innanzitutto si possono fare lunghe passeggiate: da non perdere la zona del Porto Antico dove si possono scoprire tanti simboli della città, come la Lanterna, il porto e alcune opere di Renzo Piano. Altrettanto suggestiva è la passeggiata Anita Garibaldi dalla quale si possono ammirare il mare, il promontorio di Portofino che si staglia all’orizzonte e i magnifici tramonti che colorano di intensi colori le acque. Inoltre si può prendere un battello per fare un tour del porto, un’uscita di whale watching nel Santuario dei Cetacei o un’escursione lungo la costa fino alla meravigliosa Portofino o alle Cinque Terre. Se si è appassionato, si posso effettuare escursioni di snorkeling o di kayak.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/boccadasse-3040141_1280.jpg)
A Genova è davvero imperdibile una visita di Boccadasse, il più famoso tra gli antichi borghi di pescatori ancora visitabili in città situato tra Corso Italia e Capo Santa Chiara. Questo è tra i luoghi più amati dai genovesi e dai visitatori grazie ad un fascino fuori dal tempo caratterizzato da casette colorate, ciottoli rotondi e levigati, i gozzi e le reti dei pescatori una piccola e tranquilla spiaggia, le scale di pietra e i locali dove scoprire delizie locali e sorseggiare un aperitivo guardando il mare.
L’Acquario, invece, è il luogo ideale dove guardare il mare “da dentro”: qui, infatti, si può scoprire quanto è ricca la biodiversità degli oceani e osservare da vicino centinaia di specie di pesci. Gli amanti della storia della navigazione non devono perdere il “Galata -Museo del Mare”, il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo dove si può esplorare le tante avventure che Genova ha vissuto sul mare nel corso dei secoli.
Voglia di ammirare paesaggi indimenticabili spingendo lo sguardo lontano? Il modo migliore è quello di prendere gli ascensori e le funicolari: i mezzi del trasporto pubblico consentono di raggiungere le colline di Genova comodamente e in poco tempo. Splendido il Castelletto, un’elegante zona residenziale che rinomata per gli spazi verdi come i giardini di Villa Gruber De Mari.
La bellezza della natura, il fascino della storia e l’eleganza dell’architettura: sono questi gli elementi che caratterizzano il parco storico di Villa Durazzo Pallavicini a Pegli. Nel complesso di 8 ettari, che si può raggiungere facilmente dal centro con i treni regionali o con il servizio navetta Navebus, si può percorrere un sentiero di circa 3 km e ospita, tra i tantissimi tesori, diverse serre dedicate ai vari gruppi botanici (piante succulente, piante carnivore, felci…), e splendide aiuole esterne che custodiscono centinaia di specie pregiate. All’interno del parco si possono ammirare templi, obelischi, grotte, laghi, pagode, alberi rari e maestosi.
A Voltri, nel Ponente, vi è il Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera, inserito nel circuito delle “Dimore Storiche”. Grande 32 ettari, offre un giardino all’italiana, grandi spazi all’inglese, edifici preziosi come la Coffee House, le Grotte, i giochi d’acqua, ma anche un oliveto storico e uno spazio con daini e caprette in libertà.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/nerves-4390655_1280.jpg)
Parchi di Nervi, invece, è uno dei più affascinati parchi urbani sul mare nell’area del Mediterraneo. Vanta numerosi angoli accoglienti, prati, piante rare e con un magnifico roseto. In questa sorta di oasi naturale di Genova ci sono tre interessanti musei, piccoli e raffinati, per un viaggio nell’arte italiana. Altrettanto suggestiva è l’Area naturale protetta di Parco delle Mura che deve il suo nome alle Mura Nuove, erette nel Seicento a difesa della città e del suo bacino portuale. Con i suoi 12 km la cinta muraria più lunga d’Europa. Un sistema di fortificazioni imponente dal quale si gode di una vista spettacolare su Genova. Da qui vi è la possibilità di scegliere fra escursioni di diverse difficoltà.
Sempre a piedi, si può seguire anche un itinerario tra storia e natura lungo l’Acquedotto storico nel verde della Val Bisagno. Conduce nel verde anche il caratteristico Trenino di Casella, una ferrovia a scartamento ridotto che sale per la Val Bisagno fino a Sant’Olcese.
Profumi e sapori
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/pesto-4145935_1280.jpg)
A Genova non si sente solo il profumo del mare o delle rose. Anche quelli della cucina, e ne sono tanti, allietano corpo e spirito. Innanzitutto vi è quello della focaccia che inonda strade, vicoletti e piazze. Questa delizia è onnipresente: la mattina col cappuccino, a pranzo o ad un pic nic all’area aperta, con un bicchiere di vino bianco ligure all’ora dell’aperitivo o in qualsiasi altro momento. E poi il pesto, il re della cucina genovese e la più famosa salsa del mondo che per i genovesi è il profumo di casa. E le fragranze della farinata e delle torte di verdura, soprattutto quando escono dal forno a legna.
Storia, arte, cultura
A Genova è formata da uno dei centri storici più grandi d’Europa, dove Medioevo e Barocco si incontrano e si fondono in un unico elegante ed armonioso contesto architettonico in cui palazzi sontuosi e chiese preziose si ergono su stretti vicoli e piazzette minuscole.
La città è arricchita dagli oltre venti musei civici, con opere di grandi artisti come Rubens e Caravaggio capaci di appagare gli interessi di tutti: dall’arte alla storia della navigazione, dalle culture del mondo alle tradizioni locali. Senza dimenticare i tesori custoditi nei musei statali e a Palazzo Ducale, sede di grandi mostre tutto l’anno. Genova è anche sede di un importante sito Patrimonio dell’Umanità Unesco: i Palazzi dei Rolli, 42 fra i molti splendidi palazzi residenza delle famiglie aristocratiche genovesi fra Rinascimento e Barocco.
Informazioni utili:
Per ulteriori notizie si consiglia di consultare il sito visitgenoa
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
L'articolo Tesori d’Italia: il fascino romantico di Genova proviene da Latitudes.