Quantcast
Channel: natura Archivi - Latitudes
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Bruges, un autunno di grandi emozioni

$
0
0

Ricca la stagione culturale di Bruges. Ma la città delle Fiandre ha molto altro da offrire. Come, ad esempio, le passeggiate per ammirare la città che si veste dei colori autunnali e i buoni sapori della tavola.

fiandre-bruges-navigare-sui-canali
Navigare sui canali di Bruges permette di scoprire la città da angolazioni diverse, Fiandre ©Lucio Luigi Rossi

L’autunno è la stagione ideale per una vacanza, anche solo per un breve city break a Bruges. In questo periodo la città non solo è meno affollata rispetto all’estate ma sembra anche ammantata da una atmosfera più romantica e accogliente.

Sono tante le attrazioni da vedere e le attività da fare a Bruges. Ecco un piccolo assaggio.

La nuova stagione culturale

fiandre-bruges-canali
I canali di Bruges, Fiandre ©Lucio Luigi Rossi

Gli appuntamenti in calendario al Cultuurcentrum Brugge, al Concertgebouw Brugge e negli altri istituti culturali di Bruges sono, come da tradizione, di alta qualità.

Assolutamente da non perdere il Deep Listening Day, evento durante il quale metamorfosi musicali inganneranno il vostro udito.

Gli appassionati di musica potranno dedicare del tempo a brevi ma speciali esperienze musicali, come lo standard jazz in quarto di tono (Seppe Gebruers), arie e ouverture wagneriane al piano (Jan Michiels) e una selezione di opere di Karel Goeyvaerts (Het Collectief).

Altro appuntamento di grande prestigio è il Raise your voice, un festival vocale con una particolare enfasi dedicata alle donne. Nuove composizioni sono proposte da virtuose della voce come Claron McFadden e Sofia Jernberg.

Al Stadsschouwburg, il 2 ottobre, è in programma la danza Amours Aveugles. Il 19 dello stesso mese, invece, il polistrumentista Dijf Sanders insieme a Tsar B rende un eccentrico omaggio al compositore Angelo Badalamenti e al suo leggendario Twin Peaks-soundtrack.

C’è poi Amok, un festival che offre l’opportunità di scoprire stili avventurosi e autori poco noti al grande pubblico. Meritano l’ascolto il set quadrifonico unico di Suzanne Ciani, previsto nella Chiesa di San Giacomo, e i concerti di Eric ChenauxIll Considered (Regno Unito), HJirok e del duo Alina Bzhezhinska & Denys Baptiste. Allo stesso tempo da non perdere la serata “Brugse W.E.R.F. records” con Zee SkirtsDries Laheye e Punk Kong.

Il Cactus Muziekcentrum propone, invece, una grande varietà di musica: dal rock all’indie, passando per il dub, il jazz e l’hip-hop. Senza dimenticare il pop e la musica elettronica.

Gli eventi clou di questa stagione sono l’esibizione di Kevin Garett il 2 ottobre e le “dernier tour de piste” dei francesi Babylon Circus prevista per l’1 e 2 novembre. Gli amanti della musica classica non dovranno perdere il festival Iedereen Klassiek.

Passeggiare nel verde

fiandre-bruges-beghinaggio
Il beghinaggio di Bruges è stato fondato nel 1245 da Margherita di Costantinopoli ©Lucio Luigi Rossi

L’autunno è la stagione dei colori. Anche nel cuore di Bruges è possibile ammirare il rosso, l’arancione, l’ocra e tutte le altre sfumature che imperano in questo periodo dell’anno e che donano alla città un’atmosfera poetica e romantica. Del resto questo elegante e vivace centro urbano è ricco di parchi e aree verdi.

Al Beghinaggio di Bruges, inserito nel Patrimonio dell’umanità Unesco da 25 anni, è stata aperta al pubblico una sezione del giardino interno.

“Ascolta come il silenzio sussurra un racconto, un nome”. Questa è la celebre frase del poeta Peter Verhelst scolpita con maestria su un muro dall’artista Maud Bekaert.

Poche ma importanti parole che ribadiscono ancora una volta il ruolo di Bruges come centro della calligrafia.

Il Parco del lago dell’amore è stato interamente riprogettato ed oggi dispone di nuove panchine e tavoli supplementari ed offre una migliore vista sul fiabesco laghetto e sul ponte.

Da qui bastano pochi passi per raggiungere il nuovo Parco Katelijne, una vera e propria oasi verde incastonata nel paesaggio urbano di Bruges.

I musei di Bruges

fiandre-bruges-Museo-Groeninge
Il Museo Groeninge di Bruges, Fiandre ©Lucio Luigi Rossi

Bruges è anche una città ricca di cultura. Dal 26 settembre al 18 febbraio del 2025 il Museo Groeninge espone temporaneamente la collezione “Ensor: Meester op papier”. Tale raccolta di capolavori fa rivivere la visione del mondo colorata e pungente di James Ensor attraverso una raccolta di circa trenta opere su carta.

Il palazzo dei signori di Gruuthuse, situato accanto alla Chiesa di Nostra Signora, ospita il Museo Gruuthuse che custodisce oltre 600 opere tra cui arazzi, sculture in legno, vetrate e merletti in stile gotico e un’autentica cappella del XV secolo che collega il palazzo al luogo di culto.

Uno spazio espositivo è stato ricavato anche nella mansarda: qui, fino al prossimo 3 novembre, è possibile visitare ”Verhalen uit de ondergrond”, una mostra dedicata alla vita in città durante l’anno 1000 quando Bruges era famosa per essere una vivace metropoli commerciale.

Altro luogo intriso di cultura è il Museo folkloristico. Questo spazio espositivo, interamente rinnovato, mette in risalto elementi a misura di bambino grazie all’aggiunta di postazioni interattive lungo il percorso.

In tre angoli esperienziali della mostra “Kinderen van toen”, in programma a partire da febbraio del prossimo anno, nonni, genitori e piccini potranno scoprire insieme l’infanzia degli anni tra il 1950 e il 1960 e condividere tra loro storie di vita quotidiana.

Alla Corte provinciale, situato in uno splendido complesso neogotico, è possibile visitare gratuitamente la sede del governo dell’amministrazione provinciale delle Fiandre occidentali. Visitando la Hof der Dingen è possibile ammirare una selezione di oggetti che illustrano la vita e il lavoro degli abitanti di questo territorio.

Tour guidati

cosa-vedere-a-bruges-giro-in-carrozza
Un tour in carrozza nel centro medievale di Bruges, Fiandre ©Lucio Luigi Rossi

Bruges la si può scoprire facilmente da soli durante piacevoli passeggiate in ogni stagione. Ovviamente una visita guidata con una guida locale offre un qualcosa di più. 

Il tour guidato “Bruges di tutto cuore”, permette di scoprire non solo edifici e luoghi splendidi seppur poco conosciuti, ma anche angoli nascosti, come la terrazza sul tetto della Sala da concerti.

Fino al 21 dicembre 2024 si svolgerà la passeggiata chiamata “600 years Adornes“. Si parte da Piazza del Mercato, si passeggia lungo Piazza del Burg, Piazza Jan van Eyck, Spinolarei e Verversdijk in direzione della tenuta degli Adornes dove ha termine il tour.

Nell’avventura è compresa la visita della Cappella di Gerusalemme, replica del Santo Sepolcro di Gerusalemme costruita da Anselmus Adornes.

I sapori

cosa-mangiare-a-bruges--merluzzo
Un piatto allo Zeno Restaurant (Kitchen Rebel) Vlamingstraat 53, Bruges, Fiandre ©Lucio Luigi Rossi

Bruges ha una ricca tradizione culinaria. Non è un caso, quindi, che in città ci siano molti ristoranti di alta qualità e si svolgano importanti eventi culinari.

Durante tutto il mese di settembre si tiene la terza edizione della campagna “Dal pescatore alla forchetta”: questo evento mette in risalto i sapori del pesce locale.

I dintorni di Bruges

fiandre-bruges-mulino
Mulini nei dintorni di Bruges, Fiandre ©Lucio Luigi Rossi

In qualunque stagione è un vero piacere compiere una passeggiata nei boschi alla periferia della città (Beisbroek, Tudor, Bosco della Certosina, Ryckevelde), nelle riserve naturali (Assebroekse Meersen, Gemene Weidebeek, Ter Doest, De Fonteintjes) e nelle altre aree verdi come Fort van Beieren, Lappersfortbos.

Certo, in autunno queste zone si trasformano vestendosi di mille tonalità che rallegrano e scaldano i cuori.

Chi ama il mare può trascorrere del tempo sulla grande spiaggia di Zeebrugge, magari fotografando lo splendido tramonto. Gli appassionati di jogging potranno seguire il popolare percorso Vesten, un itinerario intorno alla città con circa 3.000 alberi. Tourist Run propone, invece, una guida sportiva che aiuta a scoprire la città correndo ai propri ritmi.

Informazioni utili:

Per saperne di più si può consultare il sito.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

L'articolo Bruges, un autunno di grandi emozioni proviene da Latitudes.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134