L’autunno in Danimarca regala colori splendidi e un’atmosfera rilassata, anche in città. E’ il momento ideale per assaporarla in tutta tranquillità e fare il pieno di cultura, esperienze outdoor e gastronomiche, senza dimenticare le proposte al Tivoli e a Legoland per Halloween
La Danimarca (The Land of Everyday Wonder) è un paese con una storia antica e una cultura ricchissima a cui i danesi sono particolarmente legati.
Qui si trovano anche otto siti Patrimonio Unesco tra cui l’Antica Riserva Par Force nella Selandia del Nord, il Castello di Kronborg ed il Parco Nazionale Wadden Sea. Quest’ultimo, nella top ten mondiale dei luoghi a bassa marea, è un’area sconfinata e stimolante, che rappresenta un’esperienza straordinaria e intensa per tutti i visitatori. La prima invece è la riserva dove, nel XVII secolo, re Cristiano V e la sua corte si dedicavano alla caccia. Il relativo paesaggio è stato disegnato con strade forestali rettilinee in uno schema di stelle circondate da quadrati, come in un giardino barocco. Il Castello di Kronborg è uno dei manieri rinascimentali più belli del Nord Europa e famoso in tutto il mondo perché Shakespeare vi ambientò l’Amleto.
Questo è solo un assaggio di quello che offre la Danimarca, un Paese ricolmo di cose da vedere e da apprezzare. Per visitarla in tutta tranquillità il periodo perfetto è l’autunno. Le temperature, ancora abbastanza miti, invogliano a stare all’aperto. Poi questo periodo è sinonimo di caffetterie accoglienti, maglioni avvolgenti ed esperienze rigeneranti.
Anche l’aria è particolarmente gradevole dopo le ondate di calore dei mesi scorsi. Poi c’è una natura rigogliosa che stuzzica i sensi, un’esplosione di colori che scalda l’anima e stimola la mente ed un ottimo cibo cucinato in modo perfetto.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/iconica-passerella-1024x633.jpg)
Aarhus: tra stelle Michelin e street food
Si può partire da Aarhus, la seconda città della Danimarca che si pronuncia “Orus“. Una delle città preferita da Lonely Planet e destinazione perfetta per un city break d’autunno ricco di cultura e non solo. Qui si trova l’ARoS, uno dei musei più belli, con l’iconica passerella colorata firmata Olafur Eliasson, oltre a una straordinaria area portuale con spazi urbani ultra moderni e il pittoresco quartiere latino, per gli amanti dello shopping. Anche la gastronomia è degna di nota, tra ristoranti Michelin, street food e mercati gastronomici.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/foto-8-2.jpg)
Fjordlandet: area pittoresca a due passi da Copenaghen
Seconda tappa a Fjordlandet. Un’area pittoresca a due passi da Copenaghen, che comprende Roskilde, Frederikssund e Lejre. Se si è già nella capitale, l’occasione è ottima per estendere il soggiorno e visitare la Cattedrale di Roskilde, uno degli otto siti Patrimonio Unesco, il Museo delle navi vichinghe e poi conoscere tutto della vita dei Vichinghi. Senza dimenticare i colori autunnali del Parco nazionale Skjoldungernes, e i sapori locali da apprezzare visitando gli spacci delle aziende agricole e i microbirrifici della regione.
Fionia: la terra di Hans Christian Andersen
Se ci si sposta di un centinaio di chilometri da Copenaghen, si arriva nella Fionia. Il cosiddetto “giardino della Danimarca” è pronto ad accogliere con i suoi itinerari culturali, dai castelli e manieri ai luoghi di Hans Christian Andersen, nativo di Odense, capoluogo della regione e terza città della Danimarca.
Il meraviglioso museo a lui dedicato merita senz’altro una visita, come anche l’interessante museo della ceramica a Middelfart; per i buongustai, l’autunno è anche un’ottima stagione per seguire itinerari gastronomici degustando vino, birra e formaggio.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/lego-1024x586.jpg)
Billund ed i mattoncini Lego
Quarta tappa Billund e dintorni. Billund è una città del centro della Danimarca nota per essere la patria dei mattoncini Lego. Comodamente raggiungibile con volo diretto questa parte di Jutland è il mix perfetto tra cultura, creatività e divertimento. Assolutamente da vedere il Legoland Billund Resort addobbato per Halloween e la Lego House con le sue attività interattive per grandi e appassionati dei mattoncini. Le cittadine di Vejle, Kolding e Fredericia offrono invece tante esperienze culturali, musei, design e buon cibo, e siti Unesco come Christiansfeld.
Nel periodo di Halloween, fino al 28 ottobre, il Legoland Billund sarà infestato da fantasmi, stregoni, ragni e pipistrelli per un mese da brivido! Da non perdere la passeggiata Brick or Treat?, cioè “dolcetto o scherzetto”, per incontrare i mostri che infestano il parco e riempire l’apposito sacchetto con tante dolcissime leccornie.
Kystlandet: la destinazione delle meraviglie
A circa 40 minuti da Billund, il Kystlandet è una bella destinazione da scoprire anche in autunno. Le cittadine di Odder, Horsens e Juelsminde sono un buon mix di cultura, gastronomia e shopping – a due passi dalla natura. Da non perdere i loro musei particolari, la street art ma anche le esperienze outdoor – tra bici e foliage. Infine, la degustazione di prodotti tipici nei tanti farm shops della regione, da esplorare seguendo l’utilissima Food Map.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Signe-Bogh-Tonnesen-Vadehavet-10-oysters_%C2%A9Mads-Tolstrup.jpg)
Wadden Sea e Limfjord per assaggiare le ostriche danesi
La costa ovest dello Jutland è la destinazione perfetta per fare una scorpacciata… di ostriche. In autunno infatti comincia il periodo dei safari per raccogliere questi prelibati molluschi nel Wadden Sea e più a nord nel canale di Limfjord: veri e propri tour guidati alla ricerca di questi gioielli culinari del Nord Europa, un’esperienza a contatto con la natura e con la cultura locale.
Per festeggiare nel migliore dei modi l’ostrica danese si tiene anche un festival a lei dedicato, con eventi in tutta la regione all’insegna della gastronomia e della natura: safari, tour alla ricerca di erbe, gare di cucina e, naturalmente, tante degustazioni.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/tivoli-halloween1-1024x721.jpg)
A Copenaghen per la festa di Halloween
Ultima tappa a Copenaghen con i suoi edifici dipinti in tutti i colori dell’arcobaleno, spettacolo imperdibile per chi ama un po’ di colore nella propria vita. Il monumento simbolo della capitale è la Sirenetta, la fanciulla più fotografata del Paese ed una delle attrazioni turistiche più famose della Danimarca.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/FOTO-APERTURA-18-1024x679.jpg)
A Copenaghen ci sono anche i giardini di “Tivoli”, il parco a tema (con apertura stagionale) più visitato al mondo. Un delizioso miscuglio di giostre, attrazioni, performance e cultura che lo rendono perfetto per bambini ed adulti. Quando si varca l’ingresso si entra subito in un mondo di fiabe, terre esotiche e giochi da brivido, e percepisci che intere generazioni hanno passeggiato qui, tra mille cose da fare e da vedere, compreso Hans Christian Andersen. Per i più coraggiosi il parco offre inebrianti montagne russe e una delle giostre a seggiolini volanti (da sempre conosciuta anche come “calcinculo”) più alte al mondo.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/tivoli-halloween.jpg)
In questo periodo e fino al 5 novembre poi i giardini accolgono i visitatori con un tripudio di oltre 20 mila zucche, balle di fieno e colori autunnali. È il periodo di Halloween ed il parco di Tivoli è pervaso da un’atmosfera ricca di magia, stregoneria e tante sorprese. Spettacoli, concerti e simpatici personaggi in costume accompagnano bambini e adulti tra le attrazioni e le giostre del parco. I più coraggiosi possono anche addentrarsi nelle case stregate ed urlare a squarciagola …….. “dolcetto o scherzetto?”.
Ulteriori info: www.visitdenmark.it.
Articolo di Tiziano Argazzi|Riproduzione riservata ©Latitudeslife.com.
L'articolo Vacanze d’autunno in Danimarca: tra cultura, buon cibo …e Halloween proviene da Latitudes.