Durante l’avventura si potranno ammirare le bellezze naturali del Sudafrica e scoprire storia e tradizioni del Paese. Ecco i luoghi che si visiteranno.
![Sudafrica-Blyde-River-Canyon](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Blyde-River-Canyon.jpg)
Natura incontaminata, paesaggi mozzafiato e atmosfere suggestive e selvagge: sono questi alcuni dei tesori che rendono il Sudafrica un Paese da scoprire compiendo un’avventura on the road interamente dedicata alla fotografia. Un viaggio per fotografi progettato da un fotografo.
La varietà del territorio
Sono diversi, e tutti mozzafiato, gli scenari che si susseguono nella nazione “arcobaleno”: imponenti cime e passi di montagna, fitte e vaste foreste, lunghissime tratti di costa, fiumi e immense distese di campi di fiori e prati colorati.
A emozioni si aggiungono emozioni, soprattutto quando si parla di incontri con alcuni degli abitanti di questo territorio. Sì, perché durante il viaggio si possono incrociare i grandi animali africani come i cosiddetti “Big Seven” tra cui figurano elefanti, leoni, rinoceronti, leopardi, bufali, balene e squali bianchi.
Il viaggio
![sudafrica-parco-kruger-elefanti-tramonto](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/087_Wild-photo-Kruger-NP-sudafrica-Pensotti-1024x683.jpg)
Il viaggio è organizzato nei minimi dettagli, con ritmi che rendono possibile il lavoro fotografico dei partecipanti. Stefano Pensotti, il fotografo accompagnatore, spiegherà le basi della wild photography.
Spostamenti e visite sono programmati in modo da utilizzare al meglio le prime ore della giornata e quelle che precedono il tramonto così da sfruttare al meglio la luce.
Natura, storia e cultura
Nel corso del viaggio si andrà alla scoperta della costa del Western Cape, lungo la Garden Route, tra Port Elizabeth e Cape Town, una strada costiera che si snoda tra spiagge, alte scogliere ed eleganti e vivaci cittadine.
Lungo il percorso si potrà dedicare del tempo al whale-watching magari cercando di avvistare le balene Australi ad Hermanus.
![sudafrica-soweto-famiglia-con-bambino](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/020_rasta-family-in-soweto-township-sudafrica-Pensotti.jpg)
Natura e non solo. Il viaggio rappresenta anche un’occasione di conoscere la storia del Sudafrica e i luoghi meno conosciuti e meno frequentati dal turismo di massa.
Una visita a Knysna e alla township di Soweto permette di toccare con mano la dolorosa e terribile realtà del razzismo e delle differenze sociali che ha creato.
Per immergersi nella cultura del Paese non c’è modo migliore che quello di trascorrere del tempo con la gente del posto. Si avrà l’opportunità di conoscere alcuni dei gruppi etnici, eredi dei primi abitatori della regione, come Zulu, Swazi, Ndebele, Pondo, Tembu e Xhosa i Sotho e i Tswana. Accolti dalle comunità, i viaggiatori soggiorneranno in alcuni dei loro villaggi.
Forse non tutti lo sanno ma il Sudafrica vanta anche un curioso primato. Vilakazi Street, a Orlando West, è l’unica strada al mondo su cui sorgono le case di due premi Nobel per la pace: Nelson Mandela e dell’arcivescovo anglicano Desmod Tutu.
La visita a Cape Town e dintorni
Un viaggio nel Paese deve includere anche una visita a Cape Town, città adagiata fra l’Oceano Atlantico e l’imponente Table Mountain.
Da qui si può raggiungere la spettacolare Penisola del Capo percorrendo la Chapman’s Peak scavata nella roccia in verticale sull’oceano. Ci si può, poi, dirigere verso Cape of Good Hope dove sorge il faro di Cape Point e False Bay sino alla colonia di Pinguini del Capo.
Ultima tappa dell’avventura è la salita al Table Mountain, dall’alto del quale si ha la sensazione di abbracciare il Paese. Il modo migliore per concludere il viaggio.
Infoutili
Viaggio fotografico in Sudafrica dal 12 al 27 agosto 2023: Natura, cultura e tradizioni della nazione arcobaleno.
Quota di partecipazione: 2280 EURO
Chi è Stefano Pensotti, il fotografo accompagnatore
Per maggiori informazioni su questo viaggio fotografico e per scaricare il programma
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
L'articolo Sudafrica, viaggio fotografico nei luoghi più suggestivi del Paese proviene da Latitudes.