Quantcast
Channel: natura Archivi - Latitudes
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Arriva l’autunno, tempo di foliage

$
0
0

Fare passeggiate in montagna è un toccasana per corpo e spirito. In autunno ammirare il foliage durante le escursioni è diventato un appuntamento immancabile. Ma per camminare nei boschi, in qualsiasi stagione, è necessario essere in possesso dell’attrezzatura giusta.

coppia-turisti-autunno
Ecco l’autunno, il momento ideale per un weekend in campagna ©Shutterstock

L’autunno è alle porte. Le giornate inevitabilmente si accorciano mentre il caldo intenso diviene solo un ricordo.

Le foglie degli alberi prima si dipingono di mille tonalità, passando da un giallo sbiadito al marrone fino ad un rosso acceso, e poi staccandosi dai rami cadono a terra formando un tappeto che assume le sembianze di una enorme tavolozza di colori.

Eppure nel cuore delle persone, soprattutto le più romantiche, non vi può essere tristezza. Sono tanti, infatti, i motivi per amare l’autunno. In questa stagione la natura mette in mostra il suo spettacolo più suggestivo con i paesaggi che, seppur immobili, sembrano mutare.

Il foliage

Val-Masino-Valtellina-Autunno
Autunno in Val Masino ©shutterstock

L’Italia è ricca di luoghi dove godere di questo spettacolo fatto di mille tonalità e sfumature. Da nord a Sud sono sempre più le persone che decidono di trascorrere qualche giorno in montagna organizzando passeggiate e trekking nei boschi per ammirare e fotografare questo fenomeno che scalda i cuori.

Accessori indispensabili

Camminare nella natura, attorniati da un silenzio profondo e da paesaggi mozzafiato, è un toccasana per corpo e spirito. Non serve essere preparati atleticamente per passeggiare nei boschi, a meno che non si voglia compiere qualche attività più particolare.

Parco-Nazionale-Foreste-Casentinesi-trekking-escursione
Escursione nel Parco delle Foreste Casentinesi ©Shutterstock

Allo stesso tempo, però, è necessario essere ben equipaggiati così evitare brutte sorprese qualora il terreno fosse un po’ instabile, magari umido dopo una pioggia. Tra gli accessori indispensabili vi sono gli scarponi montagna che non solo devono essere comodi ma anche resistenti dando stabilità e aderenza su tutti i tipi di terreno.

Altrettanto importante è portare con sé altri accessori, anche in considerazione del fatto che ad alta quota il tempo è decisamente variabile. Per questo è fondamentale avere un capo antivento, calzettoni, cappello, una felpa, una maglia più leggera e uno zaino specifico la cui capienza deve essere rapportata in base alla difficoltà e alla lunghezza dell’escursione.

Trentino Alto Adige

Lo spettacolo del foliage è semplicemente superbo nel territorio della Val di Non, dominata da meleti e vigneti che in autunno si colorano di un arancione e di un rosso acceso.

Il posto migliore per ammirare i paesaggi che si tingono di suggestive sfumature è il lago di Tovel. Una volta lasciata l’auto si può seguire il sentiero che costeggia il bacino lacustre e fermarsi ad ammirare la natura autunnale avvolti da un silenzio assoluto.

Valle d’Aosta

valle-daosta-autunno-larici-rossi
Un bosco di larici infiammati dai colori autunnali in Valle d’Aosta ©shutterstock

Un incredibile miscuglio di colori si può ammirare in Valle d’Aosta grazie alle piante che si tingono di colori e alle conifere, verdi anche in autunno.

Imperdibile un passeggiata lungo il Cammino Balteo, un suggestivo tracciato che si sviluppa su antichi sentieri e mulattiere: qui la natura fa da cornice anche a castelli medievali e ad altre perle storico-architettoniche sparse nel territorio.

In questa stagione i vigneti baciati dal sole si dipingono di calde sfumature che rallegrano il paesaggio.

Abruzzo

Anche in Abruzzo ci sono numerosi luoghi dove ammirare il foliage. Il Parco nazionale d’Abruzzo, Molise e Lazio offre ai visitatori paesaggi estremamente colorati.

Una delle aree più suggestive è la Riserva integrale della Camosciara, habitat del camoscio, situata a breve distanza dai borghi di Villetta Barrea e Civitella Alfedena e il Sentiero della Val Fondillo, percorso che risale lungo il torrente Fondillo le cui sponde sono ammantate da una folta vegetazione riparia. Questi luoghi che si vestono di sgargianti colori in autunno.

Calabria

Al Sud uno dei luoghi migliori da visitare è il Parco Nazionale della Sila, territorio affascinante e selvaggio caratterizzato da castagni, aceri e platani. Piante che in autunno si colorano di mille tonalità.

Ovunque vi è una infinita distesa di foglie colorate che esaltano il paesaggio rendendolo particolarmente romantico.

Basilicata

Dedicarsi al foliage nel Parco Nazionale del Pollino è un’esperienza esaltante. Ettari di boschi si dipingono di eteree sfumature che con la loro magia rendono il territorio seducente e decisamente surreale.

Basta davvero poco per restare senza parole di fronte allo spettacolo della natura: il rosso acceso degli aceri, il marrone dei faggi e il verde scuro dei pini si mescolano formando un panorama cromatico sensazionale.

Il luogo migliore per dedicarsi al foliage è il Bosco Magnano, non lontano da San Severino Lucano: si tratta di una sorta santuario della natura dominato da diverse piante tra cui spiccano aceri, ontani, faggi e cerri.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

L'articolo Arriva l’autunno, tempo di foliage proviene da Latitudes.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134