La valle di Serre Chevalier è un luogo perfetto dove praticare numerose attività sportive nella natura incontaminata in qualsiasi stagione. Il ruolo fondamentale dell’acqua.
![cosa-fare-serre-chevalier-Les-Grands-Bains](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Credit-Les-Grands-Bains.jpg)
Vacanza in estate spesso è sinonimo di mare. Eppure anche la montagna è una destinazione che fa breccia nel cuore di molti, soprattutto per chi desidera trascorrere un periodo di relax nella natura. Una meta suggestiva che consente di vivere emozionanti attività all’aperto è “Serre Chevalier Vallée Briançon”, comprensorio sciistico francese situato ad oltre 2491 metri di altitudine chiamato amichevolmente con il nome di “Serre Che”.
La valle, che include i comuni di Briançon, Saint Chaffrey-Chantemerle, La Salle les Alpes-Villeneuve e Le Monêtier les Bains, si trova a soli 30 minuti di auto dal confine italiano ed offre il meglio della montagna estiva: tranquillità, grandi e scintillanti laghi, verde ovunque e sentieri per escursioni.
Senza tralasciare la possibilità di vivere una vacanza attiva grazie alle numerose ed avvincenti attività all’aperto tra cui spiccano attività adrenaliniche come la zip line o il parapendio, l’arrampicata, il trekking, le vie ferrate, la mountain-bike e corse trail.
Un luogo magico ed ammantato da una piacevole quiete. Ma non isolato. Nei pressi, infatti, è situata la piacevole città di Briançon che mette a disposizione dei turisti tantissime infrastrutture come bar, ristoranti, negozi e servizi vari. Non solo natura e sport ma anche storia, arte ed architettura.
In questo territorio sorgono le magnifiche fortificazioni Vauban, elette Patrimonio Mondiale dell’UNESCO in quanto unica testimonianza in Europa d’architettura militare in montagna, 51 cappelle e chiese, 60 meridiane ed affreschi del ‘400.
La difesa dell’ambiente
![serre-chevalier-panorama-sulla-vallata](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Vallee-Credit-Xtreme-Shooting.jpg)
Un luogo dalla bellezza suprema che deve essere difeso. Usufruendo dei treni, praticando le attività nel verde, pernottando nelle strutture con il marchio “Esprit Parc National”, scegliendo ristoranti che offrono prodotti locali e prendendo gli impianti di risalita parzialmente alimentati da energie rinnovabili si partecipa al rispetto ambientale.
In questo modo si proteggono anche gli animali. Il Briançonnais è casa della farfalla Apollon, di diverse specie di uccelli, di marmotte, ermellini, camosci, aquila reale, gufo Grand Duc, falco “pelerin” e della pernice bianca.
L’immenso valore dell’acqua
![serre-chevalier-rafting-fiume-guisane](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Briancon_54-1.jpg)
L’acqua è l’elemento indispensabile per la vita. La valle di Serre Chevalier è anche chiamata “Valle della Guisane” per via del fiume che l’attraversa. Il corso d’acqua è stato l’elemento che nel corso dei secoli ha contribuito a sviluppare questo territorio.
Basti pensare che il prezioso liquido blu, fin dai primi insediamenti, è stato utilizzato per far funzionare i mulini e per macinare il grano e poi, partire dal ‘300, per l’irrigazione delle terre. Oggi ben 120 km di canali attingono l’acqua dal Guisane.
Il fiume ha modellato il territorio scavando dei solchi dove si possono praticare attività sportive adrenaliniche come rafting, kayak, hydro-speed. Di recente, inoltre, si è sviluppato anche il Packraft, un kayak gonfiabile ultra-leggero di facile trasporto.
I più sportivi si delizieranno seguendo la cosiddetta “discesa integrale del Guisane“: si tratta di un’avventura che comprende 22 km in bici seguiti da 18 km di rafting dalla cima del Galibier fino a Briançon.
Emozioni forti le assicura anche il canyoning: questa disciplina consiste nella discesa, senza mezzi come canoe o gommoni, di strette gole percorse da piccoli corsi d’acqua.si avanza nel letto di un corso d’acqua tra strette gole, degli scivoli naturali o ancora delle cascate. Nuotare, scivolare, saltare, scendere con le corde sono azioni che renderanno l’esperienza davvero indimenticabile.
Benessere e relax
![serre-chevalier-relax-piscina](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Credit-Paul-Brechu-18.jpg)
Per una vacanza rigenerante si può raggiungere la località di Les Monêtier les Bains dove sono stati costruiti Les Grands Bains du Monêtier, un grande centro benessere di 4500 metri quadri.
La struttura dispone di vasche interne ed esterne riempite da acque naturali i cui benefici sono incrementati anche da trattamenti del corpo. A metà strada tra il lago di montagna e le piscine si trovano, invece, i bacini d’acqua naturali bio di Serre Chevalier Vallée Briançon. Ulteriore tesori che fanno da richiamo per i turisti incidendo, così, sull’economia del territorio.
Questi, infatti, sono luoghi perfetti dove rilassarsi immersi nell’acqua, totalmente priva di trattamenti chimici, derivante dalla falda freatica del fiume Guisane. Sono due i bacini bio della valle aperti in estate: uno si trova a Chantemerle e l’altro alla Salle les Alpes.
L’acqua e Briançon
L’acqua ha fatto la storia anche di Briançon, località inclusa nella rete delle Città-Sane dell’Oms dal 2010 e città rinomata per essere una “stazione climatica” fin dal 1914.
La Gargouille della Cittadella Vauban consiste in un corso d’acqua che scorre al centro della Grande Rue. Piccolo ma di fondamentale importanza: fin dal Medioevo questa canalizzazione è servita sia nella lotta contro gli incendi grazie al suo accesso in qualsiasi punto della via che a mantenere salubre la località.
La Cittadella Vauban conserva alcuni tesori di immenso valore storico-architettonico tra cui spiccano la piazza d’Armi e le sue terrazze animate, il museo e centro d’Arte Contemporanea ospitato nelle prigioni del palazzo di giustizia nominate monumento storico nazionale e la suggestiva Collegiata con il curioso orologio posto sul soffitto.
Appuntamenti sportivi
![sport-serre-chevalier-arrampicata](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Jain-Kim-Credit-Patrick-Domeyne.jpg)
Tantissimi sono gli eventi sportivi in programma a luglio e agosto. A farla da padrone è il ciclismo, anche perché in luglio tradizionalmente si svolge l’attesissimo Tour de France.
Il primo appuntamento è stato in calendario il 10 luglio quando si è tenuta la gara cronometrata sul colle Granon: la tappa Briançon-Alpe D’Huez (166 km) ha visto la partenza di 16 000 ciclisti amatori su una delle tipiche tappe del Tour.
Dal 17 al 24 luglio si svolgeranno i Mondiali d’Arrampicata. Dal 22 al 23 agosto appuntamento imperdibile con la Haute Route Alpes, evento della serie ciclistica degli amatori che comprende un servizio professionale. Partenza da Nizza e arrivo a Megève, con tappa a Serre Chevalier Vallée Briançon il 22 agosto. Questi sono solo alcuni dei più interessanti appuntamenti sportivi.
Informazioni utili:
Per saperne di più su Serre Chevalier Vallée Briançon si consiglia di visitare il sito.
Per ogni altra informazione sul turismo in Francia consultare il sito www.france.fr
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
L'articolo Serre Chevalier, una vacanza a tutta acqua proviene da Latitudes.