Quantcast
Channel: natura Archivi - Latitudes
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Austria – Wipptal, a passo lento

$
0
0

Che siate semplici appassionati della vita all’aria aperta o fanatici dell’outdoor il Wipptal e le sue cinque vallate sorelle sono un inno al turismo lento, allo sviluppo sostenibile e al rispetto della natura.

Testo e foto di Lucio Rossi

austria-wipptal-bicicletta-valsertal
In bici lungo i sentieri della Valsertal, nel Tirolo austriaco ©Lucio Rossi

Valle Wipptal: “dove natura e esseri umani vivono ancora in armonia”. Furono queste le parole usate qualche anno fa dalla prestigiosa rivista GEO per descrivere questo angolo incantato di Austria, situato poco oltre in confine con l’Italia, incastonato tra le Alpi della Zillertal e dello Stubai. Questa località, con le sue cinque vallate montane incontaminate, è un vero e proprio tesoro per gli amanti della natura e per quanti sono in cerca di pace e tranquillità in alta quota. E non solo.

Perché in questo territorio vi è la possibilità di fare esercizio fisico in autonomia e  divertirsi in uno scenario idilliaco. I visitatori possono usufruire di oltre 500 km di sentieri segnalati, di due tour dei rifugi per escursioni a lunga distanza, di un’ampia rete di sentieri per mountain bike ed e-bike, di un bike park, due vie ferrate e diverse offerte per famiglie tra cui il villaggio dei mulini di Gschnitz e il mondo acquatico di Bärenbachl sulla Bergeralm.

Wipptal-Tirolo-Austria-Gschnitztal
Una veduta aerea della Gschnitztal, una delle vallate laterali della Wipptal, Tirolo, Austria ©Lucio Rossi

I villaggi ordinati che stanno accovacciati nei fondovalle, i bambini che giocano in strada, il postino in bici che gironzola per le strade pulite, i fiori alle finestre e le cataste di legna ordinate in rigoroso equilibrio, raccontano di comunità che vivono in una dimensione di armonia sociale invidiabile. Completano il quadro il torrente che scroscia accanto alla strada e i fienili che disegnano i crinali di pendii sinuosi come una musica.

Come tutte le vallate alpine, la Wipptal è prima contadina che votata al turismo. Un fatto che si rispecchia in un’ospitalità spartana, a volte austera, che va apprezzata soprattutto per il suo rovescio della medaglia, la sincerità.

La terra scura e le piogge abbondanti rimandano a coltivare la terra: qui sono tutti contadini e allevatori, tutti hanno le galline, delle capre e molti anche delle mucche. Una terra che regala prodotti di qualità eccellente. Qui c’è tutto il campionario delle migliori produzioni alpine: dalle uova ai prodotti e derivati del latte e, per gli appassionati, anche le carni sono squisite: provengono da animali che hanno trascorso la loro vita tra malghe e prati fioriti (della famosa e rara razza grigia delle Alpi).

I Villaggi degli Alpinisti

Austria-Wipptal-Tirolo- St-Jodok
St. Jodok, il cartello dei Bergsteiger Dorfer, ovvero i Villaggi degli Alpinisti, Valle Wipptal, Tirolo, Austria ©Lucio Rossi

Di agricoltura, spesso, si fatica a vivere. Accade anche nella Wipptal, dove il latte viene venduto in Italia, a Vipiteno, perché lo pagano di più dei consorzi austriaci. Per questo motivo chi si dedica all’agricoltura ha visto nel nascente sviluppo del turismo un modo per far quadrare i conti, aprendo le proprie case ai viaggiatori, affittando camere e organizzando servizi per gli ospiti locali e stranieri.

Tutto questo però, nel rispetto della filosofia che ispira questi luoghi, che è quella racchiusa in due parole: Bergsteiger Dorfer, ovvero i Villaggi degli Alpinisti. In pratica, l’ospitalità viene praticata ispirandosi alla sostenibilità, alla tutela del paesaggio e dei valori culturali locali in modo da creare basi solide per alimentare una giusta armonia tra uomo e natura.

Luoghi dalla bellezza superlativa il cui enorme potenziale risiede nella loro autenticità, nelle loro tradizioni e nella loro cultura nella capacità di tutelare il paesaggio. Anche per questo motivo il traffico di veicoli a motore è disincentivato.

Per ridurre l’inquinamento ed il traffico è stata ideata l’offerta “Guest Card = Ticket”: con questo documento tutti i trasporti pubblici della regione possono essere utilizzati gratuitamente. Una filosofia generale ben riassunta dal motto “meno, ma meglio”. Ad esempio non ci sono impianti per lo sci alpino, in queste valli la preferenza assoluta è per lo sci ad ascensione liberà.

Nei villaggi dell’alpinismo ai grandi alberghi si preferiscono le piccole strutture ricettive che rispettano nel design delle architetture tradizionali, le dimensioni e materiali impiegati devono evocare la tradizionale armonia alpina. Il soggiorno è garantito anche ai gruppi di ospiti con esigenze particolari. I soci dei club alpini ricevono inoltre uno sconto del 10% sul prezzo dell’alloggio in tutte le strutture partner dei villaggi dell‘Alpinismo.

In queste aree gli ospiti possono contare su una vasta gamma di sport di montagna lontano dalle masse turistiche. In estate, ad esempio, i villaggi alpinistici della Wipptal si concentrano sull’alpinismo e sull’escursionismo: tra le avventure più popolari ci sono il Gschnitztaler Hüttentour, un tour dei rifugi in 7 giorni con l’obiettivo di circumnavigare l’intera Gschnitztal, ed il Peter Habeler Runde, anch’esso con 7 giorni di tappe intorno all’Olperer nelle Alpi della Zillertal.

Le magnifiche vallate laterali della Wipptal

Austria-tirolo-Obernbergtal
Una veduta della Obernbergtal, una delle valli laterali della Wipptal, Tirolo, Austria ©Lucio Rossi

Gschnitztal, Obernbergtal, Valsertal, Schmirntal e Navistal: sono queste le 5 vallate laterali della Wipptal, le prime due con orientamento a occidente, le successive tre volte a oriente.

Territori completamente immersi nella natura situati nelle immediate vicinanze del Brennero. Magia pura. Lontano dalla frenesia della vita quotidiana, lo sguardo si perde facilmente mentre incontra solo le tradizionali locande, le malghe, i sentieri e le pareti d’arrampicata. Il tutto avvolto dalla tranquillità più assoluta, in qualsiasi stagione dell’anno.

Obernbergtal, la valle del lago

austria-tirolo-lago-Obernberg
Lago di Obernberg, valle Wipptal, Tirolo, Austria

La Valle di Obernberg custodisce alcuni splendidi gioielli naturali. Uno dei più famosi è il lago di Obernberg: questo bacino lacustre dalle acque cristalline, situato nel cuore dell’area naturale protetta ai piedi del massiccio del Tribulaun, è una meta molto ambita dove effettuare rilassanti passeggiate in famiglia con bambini e picnic in assoluta tranquillità. In questo territorio ci sono 20 itinerari d’arrampicata adatti a tutti.

Nella valle si possono, inoltre, praticare sport invernali lontano dalla calca dei turisti tra cui scialpinismo, sci di fondo, ciaspolate e ci si può divertire andando in slittino sulla pista illuminata che conduce al lago di Obernberg o pattinare sulla pista posizionata sulla piazza del paese.

Un’opera architettonica da non perdere è la chiesa di San Nicolò che sorge su una collina morenica circondata da larici e betulle e incorniciata dalle vette del Tribulaun sullo sfondo. L’antico mulino situato vicino al luogo di culto in estate è aperto una volta alla settimana e può essere visitato in compagnia del mugnaio.

Valsertal, la valle degli alpinisti

Austria-Wipptal-Tirolo-valsertal
La Valsertal, una valle laterale volta della Wipptal a oriente, Tirolo, Austria ©Lucio Rossi

La Valsertal e la foresta Grauerlenwald sono aree protette sin dal 1942: per questo ancora oggi l’area è considerata la valle laterale più incontaminata della Wipptal. Per di più dal 2001 alcune parti di questo territorio sono state inserite in “Natura 2000”, un regime di protezione molto rigoroso a tutela di un bosco di Ontani bianchi tra i più vasti d’Europa.

Una caratteristica che rende questo territorio una meta imperdibile per gli amanti della flora e della fauna alpine. E non solo. Perché nella valle c’è la possibilità di effettuare numerose attività sportive in tutte le stagioni.

In inverno la Valsertal è una destinazione perfetta anche per le famiglie con bambini, che possono esercitarsi sugli sci con il piccolo skilift per principianti e divertirsi sulla pista per slittini in fondo alla valle. L’area attorno al monte Vennspitze è famosa soprattutto per lo scialpinismo  mentre nella conca a fondovalle c’è una pista per lo sci di fondo. A St. Jodok c’è la via ferrata Peter Kofler (livello di difficoltà C) mentre nell’Alta Valsertal non mancano le pareti per cimentarsi nell’arrampicata e nel sassismo.

Le imponenti vette delle Prealpi del Tux , tra cui spiccano l’Olperer con il suo ghiacciaio e il monte Fußstein, circondano il delizioso comune di Vals: questo centro abitato dall’ottobre del 2012 è entrato a far parte della dei villaggi austriaci dell’alpinismo insieme con St. Jodok e la vicina Schmirntal.

Chi visita il Valsertal deve assolutamente andar alla scoperta delle malghe: qui le giornate sono scandite da gesti antichi, faticosi ma necessari, che si ripetono sempre uguali, come centinaia di anni fa. Come nella malga di Helga Hager dove ci sono capre per la produzione di latte e formaggi. Nei momenti di pausa dal lavoro basta volgere lo sguardo alla meraviglia che sta intorno per ricevere un’immensa gratificazione.

Schmirntal, la valle dell’Olperer

Austria-Wipptal-Tirolo-Schmirntal
Valle Schmirntal, Wipptal, Tirolo, Austria ©Lucio Rossi

Altra valle incantevole è quella dello Schmirntal, situata nel cuore delle Prealpi del Tux ed incorniciata a sud-est dall’imponente cima dell’Olperer. Questo territorio ha molto da offrire sia in estate che in inverno.

Si possono effettuare escursioni semplici come la passeggiata al santuario mariano di “Kalten Herberge”, chiesetta situata nel bosco della frazione di Wildlahner in una radura nascosta, o nella valle Kaserer Winkl. Chi vuole qualche brivido in più può fare camminate ad alta quota come quella che conduce alla conquista dell’Olperer.

Con la neve questa località diviene una meta molto apprezzata dove praticare lo sci da fondo, lo scialpinismo e corse in slittini su una pista naturale. Tanta natura ma anche una perla di antica ingegneria. Nella frazione di Toldern si può ammirare l’Obere Schnattermühle, l’ultimo mulino a ruota orizzontale di tutto il Tirolo.

Gschnitztal, la valle dei mulini

Austria-Wipptal-Tirolo-Gschnitztal
Gschnitztal, la valle dei mulini, Wipptal, Tirolo, Austria ©Lucio Rossi

Dalle tranquille passeggiate alle escursioni ai rifugi, passando per le camminate ad alta quota alla conquista di imponenti vette: sono queste alcune delle avventure che si possono vivere nella Gschnitztal, luogo che vanta numerosi rifugi di montagna collegati tra loro da una rete di sentieri che consente di esplorare l’intera valle in diversi giorni.

Nelle vicinanze di Gschnitz, piccolo paesino incastonato tra le vette delle Alpi dello Stubai, si dirama un’altra fitta rete di sentieri escursionistici e percorsi per mountain-bike. In inverno questa zona è frequentata dagli amanti delle escursioni, delle ciaspolate e del fondo. Qui, infatti, è presente una pista panoramica lunga circa 18 km, perfetta sia per il fondo classico e in parte anche per lo skating.

Oltre alle meraviglie della natura vi sono alcune opere dell’uomo assolutamente da non perdere.  Nella già citata Gschnitz c’è un villaggio dei mulini, una sorta di museo etnografico a cielo aperto dove il tempo sembra essersi fermato. Chi visita questo luogo può scoprire come si lavorava un secolo fa: tra le attrazioni principali vi sono il mulino ad acqua, la fucina del fabbro e botteghe artigiane. Il tutto è esaltato dalla vicina cascata di Sandes, un luogo perfetto dove rilassarsi e ritemprare il corpo grazie effetti benefici sui polmoni garantiti dall’aria salubre di montagna.

Non meno suggestivo è il santuario di St. Magdalena. La chiesetta, famosa anche per i suoi affreschi romanici tra i più antichi del Tirolo e meta per irrinunciabile per gli escursionisti, anche grazie agli imponenti massicci rocciosi che la circondano è un luogo ammantato da una profonda atmosfera spirituale.

Navistal, la valle delle malghe

Austria-Wipptal-Tirolo-Navistal
In bici tra le malghe della Navistal, valle Wipptal, Tirolo, Austria ©Lucio Rossi

Grazie alla sua favorevole posizione, la Val di Navis è quasi sempre baciata dal sole. Si viene qui per ammirare la cornice maestosa dei monti e per le caratteristiche malghe sempre disposte ad accogliere i visitatori. Un modo interessante per scoprire quest’area è attraverso un goloso itinerario di malga in malga, percorribile sia in bicicletta (anche elettrica) che a piedi, che consente di conoscere le delizie culinarie della zona.

Il circuito ad anello permette, inoltre, ai turisti di immergersi nei paesaggi alpini più belli e variegati dell’alta valle Navistal, chiamata anche “Valle dell’amore”. Durante il percorso si attraversano ponti sui torrenti, si passa per il rifugio Naviser Hütte e per le malge Stöcklalm e Peeralm: un’avventura indimenticabile che regala grandi emozioni.

Di ritorno dall’escursione risulterà essere un piacevole obbligo fermarsi per una visita alla distilleria di grappa Hörtnagl a Navis. È una piccola distilleria locale che nasce nel 2006 da un’idea di Franz Hörtnagl e dalla sua passione per il processo della distillazione. La produzione avviene nella loro casa e i prodotti impiegati sono tutti locali, del Tirolo o, come nel caso delle mele, proprio della Wipptal.

Ad ogni modo sarete sorpresi nell’assaggiare le diverse grappe insaporite alla frutta o con radici alpine: pere, mele, albicocche e prugna sono i gusti più amati. La moglie Maria intanto si dedica alla produzione di un liquore al miele, prodotto, ça va sans dire, nel giardino di casa, oltre ai dolci e alle torte di frutta.

Si può passare della loro casa, che è anche il punto vendita, per acquistare i prodotti; sarete accolti con i proverbiali gesti dell’ospitalità tirolese, sincera e cordiale. Impossibile tornare a casa senza una bottiglia di distillato, del succo di mela fresco o un barattolo di miele, se lo trovate dato che la produzione è molto limitata

La valle è amata in modo particolare dagli appassionati dello scialpinismo e dell’escursionismo in bicicletta. Lontano dai pendii innevati, Navis offre diverse attività invernali perfette per tutta la famiglia. Da piste da slittino alle ciaspolate ed escursioni invernali tra boschi e prati imbiancati ognuno troverà ciò che ama. 

L’irresistibile colazione alpina

Austria-Wipptal-Tirolo-colazione-alpina
Prodotti locali a colazione, valle Wipptal, Tirolo, Austria ©Lucio Rossi

Forse non tutti sanno che in Tirolo è la colazione il pasto più importante. Tutti gli alberghi e gli agriturismi della zona prestano grande attenzione ai prodotti da offrire ai propri ospiti. Per questo è stata creata la cosiddetta colazione alpina della Wipptal, una iniziativa per portare in tavola a colazione più prodotti locali di alta qualità.

Spesso questo pasto è a buffet. Nelle strutture più piccole, invece, la colazione viene servita a tavola. Tra le delizie che non possono mancare vi sono: il pane fresco, salumi e speck, latticini (burro, latte, yogurt), uova, miele, almeno 2 tipi di tisane a base di erbe tirolesi, frutta o verdura di stagione. Leccornie irresistibili che rendono l’inizio giornata assolutamente perfetto.

Infoutili

Informazioni: Tutte le informazioni necessarie per pianificare una vacanza si trovano sul sito della valle Wipptal.

Come arrivare: dall’Italia conviene raggiungere la Wipptal in auto. Si percorre l’autostrada del Brennero fino al confine di Stato. Sulle autostrade austriache è obbligatorio esporre il bollino autostradale, acquistabile al confine o presso i distributori di benzina. Ma per chi è diretto ad esempio a Obernberg am Brenner, St. Jodok o qualche altro centro delle valli laterali del Wipptal non è necessario, dato che si esce alla prima uscita subito dopo il confine: si tratta di un’uscita senza casello, c’è una sbarra che si alza automaticamente al pagamento con una moneta da 1 euro.

Si può arrivare in treno alla stazione di Innsbruk e da lì proseguire alla volta della propria sistemazione in modo gratuito: bisogna ricordare che con un soggiorno prenotato ogni ospite diventa titolare di una carta ospiti, che da diritto a trasporti gratuiti e tante altre attività gratuite.

Quando andare – Clima: Il clima è tipicamente alpino come ci si attende da un territorio che va dagli 800-1000 metri alle quote superiori ai tremila metri. Ogni mese dell’anno che scandisce l’alternarsi delle stagioni offre un imperdibile spettacolo della natura: le fioriture in primavera ed estate, i colori del foliage in autunno e l’inverno, con il suo manto nevoso, abbondante e garantito, che ricopre ogni cosa. C’è sempre un buon motivo per un viaggio in Tirolo. 

Dove dormire:

Almi’s Berghotel: Un albergo a conduzione familiare dalla tipica e calda atmosfera tirolese. Le camere sono spaziose con un tocco di originalità grazie alla presenza di elementi decorativi artigianali in legno, che si ritrovano anche nelle parti comuni dell’albergo. L’hotel Almi’s Berghotel si fregia di essere a impatto zero; tutto il team dell’albergo è infatti impegnato nella riduzione delle attività che hanno impatto sul cambiamento climatico ed è attivo nella compensazione delle emissioni nocive attraverso progetti di riforestazione in Perù. Proverbiali sono le colazioni del mattino all’Almis Berghotel. Si compongono di un vasto buffet di specialità locali, dolci e marmellate a disposizione degli ospiti tutte le mattina prima di partire per la giornata di escursioni.

Oltre agli alberghi si possono prendere in considerazione le numerose case vacanze.

Di seguito qualche indirizzo:

Nedererhof, Lukas Riedl, Neder 17, 6154 Schmirn; appartamenti e camere, tel. +43 664 6173783,

Leite Häusl, Sophia Beermeister, Leite 100, 6154 St. Jodok; piccola casa per 4 persone

Bergler Hoamat, Birgit Peer, Oberweg 9, 6143 Navis; casa per 6 persone

Haus Hörtnagl, Maria e Franz Hörtnagl, Unterweg 78, 6154 Navis; camera con prima colazione

Bründlhof, Fam. Schlögl, 6152 Trins 140; appartamenti e camere

Dove mangiare: Di seguito una selezione di ristoranti delle cinque vallate laterali del Wipptal.

Obernbergtal: Almis Berghotel  Gasthaus Vinaders  

Valsertal : Berggasthof Steckholzer

Schmirntal : Gasthof Olpererblick

Gschnitztal : Gasthof Feuerstein

Navistal : Peeralm

Suggerimenti: bisogna ricordare che in Tirolo si mangia presto. Le abitudini italiane sono tollerate con un misto di stupore e rassegnata sopportazione. Anche l’orario di apertura dei negozi è molto diverso dall’Italia, basti ricordare che al sabato pomeriggio è quasi tutto chiuso. Un particolare da tenere in considerazione se si desidera comprare qualche specialità tipica tirolese nei negozi della zona.

Testo e foto di Lucio Rossi | Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

Sfoglia il magazine con tutto l’articolo

L'articolo Austria – Wipptal, a passo lento proviene da Latitudes.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134