Quantcast
Channel: natura Archivi - Latitudes
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Rivedere le stelle: la città olandese di Franeker aderisce al progetto “Seeing Stars”

$
0
0

Scopo del progetto olandese è ridurre l’inquinamento luminoso così da consentire ai cittadini di ammirare le stelle anche semplicemente stando in strada. Un modo per creare le condizioni per rilanciare il senso di connessione tra le persone.

olanda-stelle-luci-Franeker
Seeing Stars by Studio Roosegaarde Photography by Albert Dros and Merel Tuk

Quanta magia c’è nel guardare le stelle. È impossibile restare impassibili volgendo lo sguardo verso la volta celeste. Ci si emoziona, ci si rende conto di quanto noi su questa Terra siamo piccoli di fronte all’infinità e alle meraviglie dell’Universo.

In epoca passata praticamente tutti potevano ammirare lo spettacolare paesaggio cosmico che esaltava le notti. Bastava alzare la testa per restare senza fiato. Oggi, invece, le cose sono cambiate.

E questo a causa dell’inquinamento luminoso che crea una sorta di barriera tra lo “spettatore” e gli astri che illuminano le ore più buie della giornata.

I danni dell’inquinamento luminoso

olanda-stelle-luci-Franeker
Seeing Stars by Studio Roosegaarde Photography by Albert Dros and Merel Tuk

Un problema, questo, non solo per gli astronomi. Come ricorda il portale del mensile Focus, secondo alcuni esperti una eccessiva illuminazione artificiale potrebbe avere conseguenze sulla salute delle persone e sull’ambiente.

L’esposizione alla luce durante le ore notturne farebbe calare la produzione di melatonina provocando alterazioni dei ritmi del sonno. Inoltre va ricordato che l’alternanza luce-buio è essenziale anche per la salute degli ecosistemi.

Da ciò si capisce quanto sia importante cercare delle soluzioni che possano ridurre questo tipo di inquinamento. C’è chi non si accontenta delle sole parole ma preferisce passare subito ai fatti.

È il caso della città olandese di Franeker che ha deciso di portare avanti la battaglia spegnendo le sue luci.

Un modo per consentire a tutti di ammirare le stelle anche semplicemente stando in strada. L’azione rientra nell’ambizioso progetto “Seeing Stars“. L’impegnativo compito viene portato avanti da Daan Roosegaarde e Unesco Netherlands: l’obiettivo è quello di creare le condizioni per rilanciare il senso di connessione tra le persone.

Unesco Netherlands mira anche a riconoscere le stelle come una forma di patrimonio universale.

Il progetto “Seeing Stars”

olanda-stelle-luci-Franeker olanda-stelle-luci-Franeker olanda-stelle-luci-Franeker olanda-stelle-luci-Franeker olanda-stelle-luci-Franeker olanda-stelle-luci-Franeker olanda-stelle-luci-Franeker olanda-stelle-luci-Franeker olanda-stelle-luci-Franeker olanda-stelle-luci-Franeker olanda-stelle-luci-Franeker olanda-stelle-luci-Franeker

Seeing Stars è il terzo progetto della serie DreamScapes dello Studio Roosegaarde e dei partner Unesco Netherlands, Media.Monks, Visit Friesland, Visit Wadden e la città di Franeker.

Il piano prevede una collaborazione tra i cittadini, il governo e le aziende di Franeker, Unesco Netherlands  e Studio Roosegaarde per spegnere tutte le luci domestiche, i cartelloni pubblicitari e le luci stradali non essenziali al fine di eliminare l’inquinamento luminoso su scala urbana consentendo a tutti di riconnettersi con l’Universo e godere dello spettacolo offerto dalle stelle.

“Sono così orgoglioso di spegnere tutte le luci della nostra città, di vedere le stelle e di sentirmi in contatto l’uno con l’altro”, ha annunciato Marga Waanders, sindaco di Franeker.

“Seeing Stars” contribuisce, inoltre, agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riflette la ricca storia astronomica della città dei Paesi Bassi.

La soddisfazione dei protagonisti del progetto

olanda-stelle-luci-Franeker
Seeing Stars by Studio Roosegaarde Photography by Albert Dros and Merel Tuk

“Tutti dovrebbero avere il diritto di vedere le stelle attraverso un cielo notturno incontaminato. Guardare le stelle ti fa sentire connesso gli uni agli altri, siamo tutti parte dell’immenso cosmo. Questa è l’eredità comune e universale per cui mi sforzo. Vedere le stelle è un importante passo avanti”, ha spiegato Kathleen Ferrier, presidente della Commissione dei Paesi Bassi per l’Unesco.

Una posizione condivisa dall’artista Daan Roosegaarde: “Ognuno è ora nella propria piccola bolla, disconnesso l’uno dall’altro. Mi sono reso conto che ogni notte c’è un’incredibile performance di luce nascosta in alto nel nostro cielo. E se spegnessimo tutte le luci di una città per goderci le stelle insieme? “Seeing Stars” riporta le stelle nella tua strada. Le stelle sono solo a un interruttore”.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

L'articolo Rivedere le stelle: la città olandese di Franeker aderisce al progetto “Seeing Stars” proviene da Latitudes.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134