Case e palazzi dipinti con tonalità allegre non solo rendono un paesaggio urbano incantevole ma stanno creando le condizioni per lo sviluppo di una sorta di “turismo dei colori”.
![francia-colmar-natale-case-illuminate](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/francia-colmar-natale-case-illuminate.jpg)
Il desiderio di conoscere nuove culture, la necessità di immergersi nella natura per godere di un assoluto relax, la voglia di provare piatti sconosciuti per deliziare il palato: sono queste alcune delle motivazioni che possono spingere un turista a scegliere una determinata meta dove trascorrere un periodo di vacanza.
I gusti, come è ovvio che sia, sono soggettivi. Può sembrare strano ma anche i colori che caratterizzano una località possono avere un ruolo decisivo nella programmazione di un viaggio.
Del resto i luoghi dove dominano una moltitudine di tinte hanno tutte le caratteristiche per essere considerate destinazioni vivaci che garantiscono gioia e allegria. E quindi meritevoli di una visita (se si tratta di mete italiane) o un viaggio vero e proprio.
Di mete simili in giro per il mondo ce ne sono tante, anche in Italia. Ecco alcune delle più suggestive.
Burano, Veneto
![Veneto_ Burano_case_colorate](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Veneto_-Burano-1024x683.jpg)
Burano, pittoresca isola di Venezia, è famosa per il suo merletto e per le case dei pescatori dai colori vivaci. Le abitazioni tipiche sono per lo più di forma quadrata e si dividono in due o tre piani.
I colori delle case oggi sono diventati la caratteristica principale dell’isola ma una volta avevano la funzione di delimitare le proprietà. Si tramanda che in passato fossero i pescatori a dipingere la propria casa così da riconoscerla anche da lontano durante i lunghi periodi in cui erano in mare per la pesca.
Cinque Terre, Liguria
![liguria-cinque-terre-manarola](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/liguria-cinque-terre-manarola.jpg)
Sul versante di Levante della Liguria, posizionate su scogliere circondate dalla macchia mediterranea, sorgono i cinque piccoli e caratteristici borghi di Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso. Questi deliziosi centri abitati costituiscono le Cinque Terre, uno degli angoli più belli e suggestivi della costa ligure.
Un tripudio di colori domina questi piccoli paesi: l’azzurro del mare ed il verde della vegetazione si fondono alla perfezione con le sfumature che variano dal rosso all’arancione chiaro e al giallo tipiche delle case, che anche nel caso delle Cinque Terre erano intesi per permettere ai pescatori di scorgere la propria abitazione quando erano al largo, in mare.
Procida, Campania
![procida_marina_case_colorate](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/procida_marina_case_colorate.jpg)
Tra le località più colorate del mondo vi è un’altra perla del nostro Paese: Procida, isola situata nel Golfo di Napoli. Nominata “Capitale italiana della cultura 2022”, Procida è caratterizzata da deliziose atmosfere marinaresche ed è divisa in nove contrade.
Tra queste vi la magnifica Marina Corricella, che ha l’aspetto del tipico borgo di pescatori con le abitazioni colorate da mille tonalità che si specchiano sull’azzurro del mare. L’isola è così suggestiva che è stata scelta come sfondo di numerosi film, tra cui “Il postino” con Troisi e “Il talento di Mr Ripley” con Matt Damon.
Nyhavn, Copenaghen
![copenhagen-porto-nyhavn](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/copenhagen-porto-nyhavn.jpg)
Il Nyhavn è l’antico porto di Copenaghen, la capitale della Danimarca. Situata nel centro della città quest’area è uno dei luoghi più frequentati da abitanti del luogo e dai turisti anche per la presenza di caffè e locali di ogni genere. Da qui partono le imbarcazioni che permettono la visita della città attraversandone i numerosi canali.
Il lato settentrionale è fiancheggiato da case a schiera dipinte con colori vivaci e costruite con legno, mattoni e intonaco. Al numero 67, dove ora è posta una targa commemorativa, ha vissuto per un lungo periodo il famoso scrittore e poeta Hans Christian Andersen, dove ora si trova una targa commemorativa.
Gamla Stan, Stoccolma
![gamla-stan-stoccolma](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/gamla-stan-stoccolma.jpg)
La Gamla Stan è il centro storico di Stoccolma. Un luogo suggestivo caratterizzato da vicoletti e stradine acciottolate su cui si affacciano chiese rinascimentali, palazzi barocchi e negozi.
I colori dai toni caldi, tra cui rosso, arancione e giallo, che tingono gli edifici del XVII e XVIII donano all’intera zona atmosfere romantiche e fiabesche.
Colmar, Francia
![francia-colmar-natale](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/francia-colmar-natale.jpg)
Colmar è una incantevole cittadina dell’Alsazia che vanta un centro storico medievale perfettamente conservato. Questa località, conosciuta anche come piccola Venezia di Francia, è caratterizzata da stradine acciottolate, piazzette, canali che attraversano i quartieri antichi e case a graticcio dipinte da mille colori dalle tenue tonalità.
Un tripudio di colori che si accentua ancora di più in primavera e in estate quando i balconi delle case vengono decorate dai fiori. Lo stesso accade in inverno, con le decorazioni e le luci degli addobbi per il Natale.
Pelangi, Indonesia
![indonesia-pelangi-case-colorate](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/indonesia-pelangi-case-colorate.jpg)
In Asia una meta imperdibile per chi è alla ricerca di luoghi colorati ed insoliti è Kampung Pelangi, un piccolo paesino situato nel sud di Semerang in Indonesia.
Questa località non ha particolari tesori storici o culturali da offrire ai turisti. La sua popolarità è dovuta alle tonalità vivaci e luminose che caratterizza ogni suo angolo. Inoltre le pareti della maggior parte degli edifici sono rallegrati da disegni eclettici e stravaganti.
Le 232 abitazioni sono state trasformate in una sorta di grande opera d’arte grazie all’iniziativa di un dirigente della scuola superiore, aiutato nel suo lavoro dal governo e dagli abitanti.
La Boca, Buenos Aires
![buenos-aires-argentina-la-boca](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/buenos-aires-argentina-la-boca.jpg)
La Boca è il quartiere più colorato di Buenos Aires, capitale dell’Argentina. Quest’area deve il nome alla sua ubicazione sulla foce del Riachuelo, nel Río de la Plata.
Per diverso tempo fu utilizzata come porto: numerosi immigranti, soprattutto genovesi, si stabilirono qui per motivi di lavoro. Tra le principali attrazioni vi è la celebre strada di Caminito, una via lungo la quale sorgono casette ed edifici dipinti con allegri colori dagli artisti di strada. Per fare ciò sono stati usati le vernici eccedenti del porto.
Pelourinho, Salvador de Bahia (Brasile)
![salvador-bahia-pelourino-case-colorate](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/salvador-bahia-pelourino-case-colorate.jpg)
Pelourinho è il quartiere storico restaurato di Salvador de Bahia che dal 1985 fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Il nome, in portoghese, significa “il palo della gogna” in quanto ricorda eventi terribili del passato: questa era la zona dove gli schiavi venivano fustigati.
Pelourinho si sviluppa intorno ad alcune piazze e strade lungo le quali sorgono palazzi storici dai colori vivaci. Un miscuglio di tonalità che conferisce al quartiere un’atmosfera decisamente allegra.
Chefchaouen, Marocco
![Chefchaouen-Marocco](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Chefchaouen-Marocco.jpg)
Chefchaouen è una incantevole cittadina situata ai piedi delle aspre montagne del Rif soprannominata “la perla blu del Marocco“. Si presenta come una cascata di case dalle pareti blu che si integrano in modo armonioso nel paesaggio.
Non si sa perché sia stato usato questo particolare colore per dipingere le abitazioni. Per alcuni tale tinta risulterebbe utile per allontanare le zanzare mentre altri sostengono che aiuterebbe a tenere fresche le case.
Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
L'articolo Dall’Italia all’Asia, ecco i luoghi più colorati del mondo proviene da Latitudes.