Quantcast
Channel: natura Archivi - Latitudes
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Giappone centrale, la meraviglia della natura in inverno

$
0
0

Il Giappone centrale in inverno è un luogo magico, con la neve che ammanta tutto e rende ancor più suggestivi i paesaggi.

Il villaggio di Shirakawa-go Foto di pen_ash da Pixabay

Andare alla scoperta del Giappone in inverno non è un azzardo ma un’avventura indimenticabile capace di deliziare anche l’anima del viaggiatore più esigente. Le luci crepuscolari che si riflettono sulla neve, che con il suo soffice e candido manto copre ogni cosa, regalano ai paesaggi atmosfere suggestive e struggenti. Nel Giappone centrale, tra Tokyo e Kyoto, esistono alcuni luoghi dove tutto si fa piacevolmente surreale e la natura diviene la grande ed assoluta protagonista.

Il villaggio di Gokayama © gokayama-info.jp

Tra questi vi sono i villaggi storici di Shirakawa-go e Gokayama. Dichiarati patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1995, sorgono nella valle lungo il corso del fiume Sho, nelle prefetture di Gifu e Toyama. I villaggi sono famosi per le loro case rustiche con tetti di paglia spioventi. Questo tipo di struttura divenne un elemento fisso di questa zona nel tardo XVII secolo. Vi era infatti la necessità di sopportare le pesanti nevicate e di mantenere uno spazio adatto alla sericoltura.

Mentre nel resto del Giappone le fattorie sono costruite su un solo piano o al massimo due, queste case di legno si sviluppano anche su tre o quattro piani. Il motivo è semplice ed è legato a questioni di spazio e di lavoro. Gli abitanti vivevano ai piani inferiori e usavano l’attico principalmente per l’allevamento dei bachi da seta. Le particolari strutture hanno una forma che ricorda due mani giunte in preghiera. È proprio quando sono ricoperte dalla neve che si apprezzano al meglio.

I giardini

I pini Karasaki-no-Matsu © pref.ishikawa.jp

Altrettanto affascinante è il giardino artificiale Kenroku-en, chiamato in questo modo per i suoi numerosi pregi: spaziosità, intimità, antichità, acqua e panorama. Il visitatore verrà trasportato dal mondo profano ad un regno di profondità. Il giardino, che con la neve si ammanta di una incredibile atmosfera di pace e tranquillità, è situato nel cuore dell’antica città castello di Kanazawa.

Dal tardo autunno alla primavera i visitatori avranno anche il piacere di apprezzare un esempio di giardino giapponese dove viene posta attenzione a ogni minimo dettaglio: i rami di Karasaki-no-Matsu, uno storico pino nero, vengono sospesi con ottocento corde a formare un cono in modo da prevenire i danni causati dal peso della neve.

Sciare in Giappone

Pista da sci al Nozawa Resort © nozawaski.com

La prefettura di Nagano, grazie alle numerose località sciistiche e alla tantissima neve che cade nella stagione fredda, è la regione ideale per i visitatori che intendono praticare sport invernali in Giappone. In quest’area sorgono circa ottanta stazioni che riescono a soddisfare sciatori e snowboarder di tutti i livelli. I più apprezzati sono l’Hakuba Happo-one Snow Resort, location delle olimpiadi invernali del 1998, e il comprensorio sciistico per famiglie Karuizawa Prince Hotel Ski Resort.

Molto frequentato è il Nozawa Onsen Snow Resort, comprensorio sciistico con una varietà di piste e 13 bagni pubblici colmi di rilassante acqua calda termale. Altre stazioni sciistiche degne di nota nell’area sono quelle di Shiga Kogen, l’Hakuba Cortina e il Madarao Mountain Resort.

Attività e terme nel clima mite

Raccolta di mandarini a Gamagori © aichi-now.jp

Dopo il piacevole freddo e le attività sulla neve ci si può recare a Gamagori, località dal clima gradevole anche in inverno grazie al vento tiepido che viene dall’oceano Pacifico. Le piacevoli temperature rendono possibili divertenti attività come la raccolta dei mandarini che si effettua tra ottobre e dicembre, quella delle fragole da gennaio a maggio, dei i meloni e dell’uva da giugno a settembre.

Terme a Gamagori © aichi-now.jp

La città offre anche un’ampia scelta di stazioni termali. In questa regione sorge il Laguna Ten Bosch/Lagunasia, un complesso di intrattenimento a tema marino dotato di spa, un centro commerciale, un parco divertimenti e un teatro dove una compagnia di musical tutta al femminile si esibisce due volte al giorno. Il Takeshima Fantasy Museum è un altro luogo di interesse grazie alla sua esposizione di particolari murali e statue fatte da conchiglie, ben 55 milioni provenienti da tutto il mondo.

Come muoversi

Per raggiungere la zona del Giappone centrale da Tokyo è abbastanza semplice grazie allo Shinkansen, il treno ad alta velocità. Il mezzo impiega solo un’ora e mezza per raggiungere Nagoya dalla capitale. Il viaggio è già di per sé un’esperienza emozionante perché comodamente seduti sul lato destro del vagone si può godere di una magnifica vista del Monte Fuji. La Central Japan Railway Company dispone di un’app gratuita per prenotare e gestire i biglietti dello Shinkansen, utile per assicurarsi i posti migliori.

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

L'articolo Giappone centrale, la meraviglia della natura in inverno proviene da Latitudes.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134