Quantcast
Channel: natura Archivi - Latitudes
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Croazia: nasce il Parco naturale della Dinara

$
0
0

Il monte Dinara entra tra le 20 aree protette della Croazia. Ecco la flora e la fauna che caratterizzano questo ampio territorio.

croazia-monte-dinara
Croazia, il monte Dinara ©Aleksandar Gospic

Le incantevoli spiagge, il mare cristallino ed i locali dove trascorrere una serata in allegria sono alcuni degli elementi che fanno della Croazia una delle mete estive più apprezzate dai turisti italiani.

Eppure il Paese è una destinazione da visitare in qualsiasi stagione in quanto conserva tesori, come parchi naturali ed aree protette, forse poco conosciuti al grande pubblico ma altrettanto suggestivi.

Il rispetto e la valorizzazione dell’ambiente sono temi al centro del dibattito pubblico. La Croazia, infatti, continua a investire sul proprio patrimonio naturale: non a caso il monte Dinara è da poco diventato il dodicesimo Parco Naturale del Paese, in una delle venti aree protette della Croazia. Si tratta di un passo importante che ha permesso di armonizzare la tutela del patrimonio naturale con lo svolgimento di numerose attività.

Il Parco coprirà una superficie di 63mila ettari includendo l’area croata dei monti Dinara, Troglav e Kamešnica, la sorgente e la parte superiore del fiume Cetina e i campi carsici Hrvatačko, Paško e Vrličko.

Quest’area, situata al confine tra la Croazia e la Bosnia ed Erzegovina, è tra le zone carsiche più pregiate al mondo ed è ricca di specie endemiche minacciate di estinzione e custodisce oltre mille specie vegetali che ora saranno protette.

La montagna

croazia-monte-dinara
Escursione su Dinara, Croazia ©Luka Tambaca

La montagna Dinara ha dato il nome all’intera area montuosa che va dalle Alpi slovene fino alle montagne Prokletije in Albania. La parete rocciosa a sud-ovest, alta alcune centinaia di metri, suscita meraviglia e attira lo sguardo dell’osservatore che si trova a i suoi piedi, mentre alla sua bellezza contribuiscono pure i ricchi prati fioriti e i boschi.

Nel periodo invernale e fino a tarda primavera, le vette della Dinara sono coperte di neve. La cima di questa montagna, rocciosa ed erbosa, è il punto più alto della Croazia.

Nel Parco naturale della Dinara si insiste sulla tutela dei valori naturali originari, della sua ricca geodiversità, delle varietà di flora e fauna selvatica, delle specie endemiche e della complessa diversità degli habitat naturali come quelli acquatici di Krčić e Cetina con i loro affluenti, rocce e fiumi, foreste e grotte.

Ciò significa che in quest’area sono protetti anche razze e varietà autoctone come è tutelato anche un ricco patrimonio storico culturale custodito in numerosi siti archeologici e località di interesse storico-culturale.

Flora e fauna

Sono oltre 1.000 le specie di piante, che rappresentano un quinto della flora croata totale. In questa zona, grazie ai vasti complessi incontaminati di foreste e praterie, vivono grandi carnivori come lupo, orso, e lince.

Le praterie dell’Alto Dinaro sono la casa della vipera gialla di montagna (Vipera ursinii macrops), una specie di serpente endemico la cui popolazione si trova pressoché tutta concentrata nell’area del massiccio del Dinara.

Le attività nella natura

croazia-monte-dinara
La zip line sul canyon del Cetina ©Denis Peros

Relax nella tranquillità più assoluta ed eccitante avventura sono due caratteristiche che rendono speciale quest’area. Chi ama il trekking non resterà deluso. La salita sul Sinjal, la vetta croata più alta grazie ai suoi 1.831 metri, è una di quelle esperienze che non si possono perdere.

Ai piedi della Dinara scorre il Cetina, un tranquillo fiume ideale per il rafting. Il corso d’acqua è una delle rare destinazioni in Croazia nella quale è possibile praticare il torrentismo.

Senza dimenticare che nel canyon della Cetina si può praticare anche lo zip line. Altra esperienza per rendere indimenticabile  il viaggio in questo magico angolo di Croazia.

Knin

croazia-monte-dinara
Escursione su Dinara, Croazia ©Luka Tambaca

La città reale di Knin è l’insediamento più grande ai piedi della Dinara e rappresenta il principale punto di partenza per le gite alpinistiche. L’unica strada che sale in alto nel cuore della montagna parte da Guge, un quartiere alla periferia di Knin. La strada è serpeggiante e polverosa, nonché ripida in alcuni punti.

La strada che prosegue da Suvo Polje si può attraversare soltanto in fuoristrada o a piedi. Chi desidera salire sulla Dinara senza mezzi può proseguire fino al rifugio alpino Brezovac: da qui servono due ore e mezzo per arrivare in cima. Si può partire anche dal villaggio Glavaš, nei pressi di Kijevo, ma servirà più tempo: per raggiungere la vetta, infatti, si impiegano almeno cinque ore.

Sopra il villaggio Glavaš si trova un’antica fortezza, mentre a metà strada si trova il rifugio alpino Martinova košara, adattato da un’ex dimora estiva dei pastori.

Ulteriori informazioni sul sito del Turismo in Croazia

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

L'articolo Croazia: nasce il Parco naturale della Dinara proviene da Latitudes.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134