Undiscovered Italy Tours è andato alla scoperta dei luoghi più affascinanti della Tuscia tra natura, storia e sapori.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Lago-di-Vico.jpg)
Si è svolto dal 29 giugno al 2 luglio il secondo dei due fam trip Undiscovered Italy Tours, un evento eccezionale ideato e realizzato da Daniela Corti Events; l’obiettivo è di mostrare ai partecipanti luoghi e location adatte alla celebrazione di matrimoni e all’organizzazione di eventi a carattere internazionale; inoltre si vuole favorire l’incontro personale con le eccellenze locali che operano nel settore in ogni suo ambito.
Dopo la Calabria, questa volta il tour ha raggiunto la Tuscia, il meraviglioso territorio dell’Alto Lazio, delle aree confinanti di Toscana e Umbria che si estendono su tutta la provincia di Viterbo. Venti fra wedding, meeting planner e giornalisti provenienti da testate generaliste e specializzate, italiane e non, sono andati alla scoperta di luoghi nuovi; destinazioni forse poco conosciuti dal grande pubblico, ma che conservano preziose testimonianze storiche e meraviglie naturali di immenso fascino.
I luoghi visitati
Castello Ruspoli
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Castello-Ruspoli.jpg)
Il gruppo di viaggiatori-reporter ha visitato l’imponente Castello Ruspoli di Vignanello, costruzione perfettamente conservata così come la volle nel XVII sec. Ottavia Orsini, figlia di Vicino Orsini, creatore del suggestivo Giardino di Bomarzo. La pianta è a base quasi quadrata, con quattro torrioni angolari. Il castello, circondato da un fossato, ospita i giardini che ancora oggi rappresentano uno dei migliori esempi di giardino all’italiana di stile rinascimentale; al loro interno si trova anche un suggestivo labirinto.
Relais Villa Lina
Lasciata la fortezza, il tour ha raggiunto Relais Villa Lina, elegante struttura situata a Ronciglione che vanta ben 40 ettari di tenuta biologica, un vero e proprio paradiso mediterraneo in cui poeti come Gregory Corso e Gabriele d’Annunzio sono stati spesso ospiti. Proprio questa villa, impreziosita da un giardino bioenergetico del XVIII secolo e da piante monumentali e selvatiche che si trasformano in cibi gourmet, è stata scelta per ospitare il folto gruppo di viaggiatori-reporter.
Un’azienda agricola unica
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Antiche-Scuderie-Oldescalchi.jpg)
L’avventura è continuata con una visita alle Antiche Scuderie Odescalchi a Bracciano, in provincia di Roma, struttura di fine Ottocento immersa in un parco secolare con vista mozzafiato sul Lago di Bracciano.
L’ampio giardino offre fioriture tutto l’anno, mentre gli interni sono composti da tre grandi sale collegate da uno spettacolare gioco d’archi. Qui si svolgono matrimoni in sede con rito civile.
La tappa successiva ha condotto i viaggiatori all’Azienda Agrituristica Biologica Podere La Branda, altra base per parte del gruppo, situata alle pendici del Monte Fogliano e a 10 km dal lago di Vico. L’azienda propone prodotti bio, attività all’aria aperta, fattoria didattica, organizzazione eventi, ospitalità agrituristica in antichi casali finemente ristrutturati; tutto questo nella cornice dei boschi dei Monti Cimini e degli oliveti della Tuscia.
Villa Tirrena Wine Resort
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/civita-bagnoregio.jpg)
Villa Tirrena Wine Resort, in provincia di Terni, è una struttura che offre una splendida vista sulla Valle dei Calanchi e della romantica Civita di Bagnoregio; questa località offre un angolo nascosto di prestigio assoluto, tanto da essere meta di turisti da tutto il mondo. Dispone di 31 ettari di vigneti, un esclusivo giardino di sculture di proprietà privata e una torre del XIII secolo. Otto le etichette biologiche coltivate e prodotte nelle annesse Cantine d’Amico.
Passo dell’Acquavite
Altrettanto suggestivo è Passo dell’Acquavite, un’accogliente location dal profilo originale che sorge nelle campagne del comune di Bassano Romano, in provincia di Viterbo, completamente immersa nel verde. La struttura è caratterizzata da numerosi porticati e ampie vetrate che offrono una vista illimitata sul grande parco e conferiscono ancor più spazio e luminosità agli ambienti. È perfetta per ricevimenti e matrimoni.
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Passo-dell%E2%80%99Acquavite.jpg)
Il Ristorante Croma Lago, in posizione scenografica sul lago di Vico, pone grande attenzione alle materie prime, alla loro stagionalità, al territorio e alla tradizione. Qui il gruppo ha avuto anche il piacere di degustare i pomodori di Ciro Flagella, uno dei partner del tour.
Sutri: un borgo suggestivo
L’avventura si è poi spostata a Sutri, uno dei borghi più belli d’Italia che sorge su un imponente rilievo di tufo che domina la via Cassia. Le origini di Sutri sono molto antiche. Infatti ancora oggi il borgo custodisce le testimonianze del suo passato; tra queste spiccano un anfiteatro romano completamente scavato nel tufo, una necropoli etrusca formata da decine di tombe scavate anch’esse nel tufo; da non perdere neanche il mitreo poi tramutato in chiesa, intitolata alla Madonna del Parto, nonchè il Duomo di origine romanica.
Un delizioso caseificio
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Caseificio-Mammamaremma.jpg)
Natura, storia, architettura e non solo. La Tuscia, infatti, è famosa anche per i sapori. Il Caseificio Mamma Maremma a Montalto di Castro, nel Viterbese, è realtà che affonda le proprie radici nelle peculiarità del territorio; la passione ultra-cinquantennale per l’arte casearia del Visconte Ferdinando Guglielmotti si traduce in un impegno quotidiano per la genuinità e la freschezza dei prodotti. Numerose, e tutte saporite, le varietà di formaggi; il gruppo ha avuto il piacere di degustarne una selezione presso Palazzo Guglielmotti, dimora patrizia del XV secolo di proprietà dello stesso Visconte.
La vigna mediterranea
![](http://www.latitudeslife.com/wp-content/uploads/Cantina-Sant%E2%80%99Isidoro.jpg)
Tenuta Sant’Isidoro a Tarquinia, sempre nel Viterbese, è una struttura nata alla fine degli anni Trenta che si estende per 817 ettari. Qui si coltivano vari prodotti tipici dell’area mediterranea. Ben 57 ettari sono investiti nel settore vitivinicolo; fra questi Montepulciano e Sangiovese come vitigni autoctoni, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdoit, Chardonnay e Pinot Bianco.
Il bilancio finale
La Tuscia è una delle zone più suggestive d’Italia, dove l’alternarsi di borghi medievali, castelli perfettamente incastonati nel paesaggio, colline verdeggianti e testimonianze antiche creano un mosaico di colori e panorami unici ed emozionanti, ha dichiarato Daniela Corti.
Ha poi aggiunto: Pensiamo solo ai lasciti dell’antica Etruria, che attraggono turisti e non solo appassionati di storia. Ritengo che la Tuscia aggiunga valore a un matrimonio come pochi altri luoghi, e che soprattutto per gli stranieri in cerca delle atmosfere italiane possa imporsi quale fucina di emozioni e sfondo ideale al giorno del sì.
Testo di Gabriele Laganà foto di Melissa Fusari|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
L'articolo Tuscia, scenari da favola per eventi indimenticabili proviene da Latitudes.