Quantcast
Channel: natura Archivi - Latitudes
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Viaggio nell’Isola d’Elba: avventure per tutta la famiglia

$
0
0
trekking-isola-d'elba
Trekking vista mare all’Isola d’Elba ©R.Ridi

L’Isola d’Elba si candida come meta ideale per il periodo delle festività di aprile da vivere in famiglia. L’affascinante località della Toscana offre un intenso programma e un ambiente naturale pressoché incontaminato per una vacanza indimenticabile. Sull’isola, infatti, è possibile visitare le miniere, esplorare le dune sabbiose, avventurarsi in barca a vela alla ricerca delle balene, fare trekking a dorso d’asino o passeggiare nel bosco. Diverse sono le avvincenti attività da effettuare con la famiglia.

Alla scoperta delle miniere

elba-miniere
Le miniere dell’Elba ©R.Ridi

La Miniera di magnetite del Ginevro è il giacimento più grande d’Europa ed è considerata una riserva strategica di ferro dallo Stato italiano, tanto da essere tutt’ora tutelata. I visitatori, accompagnati da guide esperte, potranno scendere “nella pancia dell’isola”. Lungo il percorso si entrerà in cunicoli e negli spazi comuni della miniera, in cui si avrà più di una volta la sensazione di vedere l’attività ancora in corso anche grazie alla presenza di strumentazioni lasciate in loco subito dopo la chiusura negli anni ‘80. Sono previsti due percorsi: quota +6 pianeggiante e adatto a tutti, anche ai più piccoli, o quota -24, che prevede la discesa di 220 scalini (età minima 12 anni).

Trekking con i somari

Fare trekking camminando in compagnia dei somari, l’unico antico supporto dei contadini elbani. Le escursioni, per luoghi percorsi e temi trattati, sono adatte sia agli adulti che ai bambini di tutte le età. L’escursione permetterà di andare alla scoperta del territorio sia dal punto di vista naturalistico che storico.

Whale watching in barca a vela

capodoglio-isola-d'elba
Whale Watching lungo le coste dell’Elba

Un’esperienza indimenticabile adatta a tutti, in cui è possibile osservare i cetacei nel loro ambiente naturale. L’Isola d’Elba è situata al centro del Santuario dei Cetacei Pelagos, la prima area del Mediterraneo protetta che nasce da un accordo tra Italia, Francia e Principato di Monaco per la protezione dei mammiferi marini che lo frequentano. A bordo dell’imbarcazione è sempre presente un’educatrice ambientale esperta di cetacei, pronta a commentare gli avvistamenti e a fornire informazioni. I partecipanti, però, non saranno semplici ospiti ma collaboreranno a tutte le fasi della navigazione: dai turni al timone all’attività di ricerca, alla raccolta dati, alla vita di bordo, alla socializzazione e condivisione. In caso di mancato avvistamento, verranno fatte delle soste per praticare snorkeling.

Esplorare le dune sabbiose di Lacona

Anche in Italia sono presenti dune. Nel versante meridionale dell’isola c’è l’unico esempio di habitat naturale di costa sabbiosa superstite in tutto l’arcipelago toscano. Le dune sono tutte da esplorare per tutelare lo straordinario patrimonio di biodiversità. Il Cea, Centro di educazione ambientale di Lacona, è parte integrante del Parco Nazionale dell’arcipelago toscano e propone un ricco calendario di visite, escursioni ed attività intorno alla spiaggia di Lacona e alle sue dune.

isola-d'elba
©R.Ridi

Avventura all’acquario di Marina di Campo

L’Acquario dell’Elba è considerato unico per la varietà di specie mediterranee ospitate. La struttura offre ai visitatori una vista panoramica sulla biodiversità delle acque dell’Isola d’Elba e dell’Arcipelago. L’acquario ospita 87 vasche allestite cercando di riprodurre il più fedelmente possibile gli habitat tipici dei diversi organismi. A completare la visita, le vasche tropicali degli squali e dei piranhas e un piccolo Museo Faunistico dedicato alla fauna terrestre dell’Isola.

Incontri con le pecore

Regali Rurali è un’azienda casearia sostenibile e fattoria didattica aperta nel 2013 quando Tipa, Zizza, Tranqui, Vittoria, Cispi, Grilla e Macchio, sette pecore di razza Comisana, sono sbarcate sull’Isola d’Elba. A guidare gli ospiti è Sara, una giovane laureata in Agraria di Napoli desiderosa di svolgere un’attività a più stretto contatto con la natura. Per questo, la giovane ha costruito una fattoria didattica che oggi conta 32 pecore . Ogni giorno, Sara e le persone che collaborano allo sviluppo dell’azienda agricola faranno conoscere ai turisti le potenzialità di questo animale, anche attraverso laboratori.

Avventura nel bosco guidati da folletti

Martedì 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, ci si può inoltrare nel bosco incantato di San Martino, accompagnati da guide folletto, per una passeggiata con letture animate per bambini. L’attività è adatta ai bimbi dai 5 ai 10 anni.

Alla scoperta della Fortezza del Volterraio

Fortezza-Volterraio-elba
Fortezza del Volterraio ©R.Ridi

La fortezza del Volterraio che svetta dai suoi 395 metri incastonata nella roccia è una delle perle dell’isola d’Elba. L’esplorazione del suo interno è un’avventura affascinante per tutti così come il panorama esterno a di poco mozzafiato. Si possono ammirare la dorsale orientale, l’isola di Pianosa e l’austera sagoma di Montecristo. Di fronte alla parte centrale dell’isola con le colline, gli ampi golfi meridionali e l’inimitabile morfologia del golfo di Portoferraio con alle spalle il massiccio del monte Capanne. Più a destra, domina la scena la selvaggia isola di Capraia.

Informazioni: sul sito web ufficiale del turismo dell’Isola d’Elba

Testo di Gabriele Laganà|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com

 

L'articolo Viaggio nell’Isola d’Elba: avventure per tutta la famiglia proviene da Latitudes.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134